• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [271]
Storia [230]
Diritto [77]
Religioni [73]
Diritto civile [32]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]
Storia antica [18]
Storia e filosofia del diritto [14]

Vico, Giacomo dei Prefetti di

Enciclopedia on line

Figlio (m. Soriano 1435) di Giovanni IV. Unitosi ai Colonna contro Eugenio IV, si arrese quando costoro ottennero di riconciliarsi. Ma poi, assalito dall'esercito papale a Vetralla (1431), fu fatto prigioniero dal card. Vitelleschi e decapitato. Con lui ebbe fine la potenza della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VETRALLA

Vico, Giovanni di Sciarra dei Prefetti di

Enciclopedia on line

Nobile romano (m. 1430). Prefetto di Roma, signore di Viterbo (1391-95) e di Civitavecchia (1387-1430), continuò l'indirizzo politico dei suoi predecessori, sforzandosi di assicurarsi il più possibile [...] l'indipendenza da Roma, appoggiandosi a Ladislao d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ – VITERBO – ROMA

Giovanni IV prefetto di Vico

Enciclopedia on line

Nobile romano (m. 1430); continuò l'indirizzo politico degli altri prefetti, cercando di assicurarsi il più possibile l'indipendenza da Roma, lottando contro i papi e appoggiandosi a Ladislao d'Angiò; [...] fu signore di Viterbo (1391-95) e Civitavecchia (1387-1430) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ – VITERBO – ROMA

Gatti, Silvestro

Enciclopedia on line

Signore di Viterbo (m. 1328). Eletto dal popolo difensore di Viterbo (1318), nel 1325 ottenne l'effettiva signoria della città. Alleato ai Prefetti di Vico, parteggiò per Ludovico il Bavaro, che accolse [...] a Viterbo. Venuto meno il potere dell'imperatore e tradito dagli alleati, fu assalito dal card. G. G. Orsini e, spodestato da una rivolta popolare, fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – PREFETTI DI VICO – VITERBO

ANGUILLARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pietro ** Figlio del conte Orso, morto già nel 1366, nacque prima della metà del XIV secolo. Compare per la prima volta in una tregua, indetta nel 1368 da papa Urbano V fra gli Anguillara [...] morto. Bibl.: A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII,parte 1, Foligno 1879, pp. 257s.; C. Calisse, I Prefetti di Vico,in Arch. della Soc. romana di storia patria, X(1887),p. 356;V. Sora, I conti di Anguillara, ibid.,XXIX(19o6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Niccolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Niccolò Filippo Gino Franceschini Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] campagna contro i prefetti di Vico, il cardinale Egidio Albornoz gli concesse il vicariato della Massa Trabaria, rinnovando a quanto sembra la concessione per quattro anni consecutivi. Ma quando la crescente potenza del legato indusse i Brancaleoni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anici

Dizionario di Storia (2010)

Anici Famiglia romana originaria di Preneste o di Uzappa in Africa. Il suo potere crebbe soprattutto sotto il tardo impero, fino a divenire massimo nel 4° secolo. Tra i suoi membri più importanti figurano [...] vari consoli e prefetti urbani. Ai vari rami della famiglia erano collegati anche Olibrio (imperatore nel 472) e il filosofo Boezio; di un’Anicia era figlio Gregorio Magno (papa 590-604). Gli A. si distinsero per la loro fede cristiana, professata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTI URBANI – GREGORIO MAGNO – PRENESTE – OLIBRIO – BOEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anici (2)
Mostra Tutti

CASALIS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALIS, Bartolomeo Giuseppe Locorotondo Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] Carteggi di C. Cavour, V, La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, Bologna 1954, pp. 343 s.; Il nostro Prefetto, in Gazz. piemontese, 6 marzo 1884; E. Lineo, Ricordo, Roma 1898, p. 42; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – ASSE ECCLESIASTICO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALIS, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FLORES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Enrico Ferdinando Cordova Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] F. venne nominato, il 18 settembre, commissario per gli alloggi nella città di Roma e il 5 febb.r. 1921 inviato, quale prefetto, a Catania, dove la sua carriera si concluse. Con l'avvento del fascismo fu avviata tra il 1922 e il 1927 una consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHICHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio Anita Büttner Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] 30 sett. 1816 nella stessa casa in cui era nato e fu sepolto nella fossa comune della chiesa di S. Nicola dei Prefetti. La serie completa dei modelli del C. comprendeva i seguenti edifici secondo le diciture in uso ai suoi tempi: tempio della Fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali