• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [172]
Religioni [130]
Storia [105]
Storia delle religioni [43]
Archeologia [46]
Arti visive [42]
Diritto [41]
Diritto civile [27]
Letteratura [19]
Europa [16]

APPENDINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPENDINI, Francesco Maria Armando Pitassio Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] fossero tali da destare aspirazioni giudicate fuori luogo in quelle classi. A succedere a Urbano nelle cariche che ricopriva fu chiamato l'A., fino a quel momento prefetto del ginnasio raguseo e tutto preso da una serie di studi di disparata natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCIA NAPOLEONICA – LINGUA ITALIANA – REGNO ITALICO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDINI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

Manifatture e corporazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Manifatture e corporazioni Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] in vita, seppure in condizioni poco felici, un artigianato urbano e la documentazione coeva porta più di un esempio di di Jules Nicole, del Libro dell’Eparco, una sorta di prefetto cittadino, dimostra che a Bisanzio i mestieri sono organizzati in ... Leggi Tutto

RAVENNA, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVENNA, Renzo Ilaria Pavan RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese. Compiuti [...] le campagne ferraresi di quegli anni, trasformarono il volto urbano di Ferrara. Fra le numerose realizzazioni si ricorda il dell’opinione pubblica ferrarese nei confronti del podestà, al prefetto di Ferrara arrivò dal ministero dell’Interno, retto ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA, RAVENNA – VALLI DI COMACCHIO – OPINIONE PUBBLICA – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA, Renzo (1)
Mostra Tutti

PALLOTTA, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Evangelista Antonio D'Amico PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] e Martino, da cui nacque Giovanni Battista, cardinale sotto Urbano VIII). Entrò in seminario a Macerata intorno al 1563; Sisto V lo nominò arciprete ad vitam della basilica vaticana e prefetto della Fabbrica di S. Pietro (Collectiones, 1752, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIMONE DE MAGISTRIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTA, Giovanni Evangelista (1)
Mostra Tutti

SATOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SATOLLI, Francesco Massimo Di Gioacchino SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] e il 1882 divenne professore di teologia dogmatica presso il collegio urbano di Propaganda Fide e poi professore presso il Collegio romano dal dissidenti e nel luglio dello stesso anno prefetto della congregazione degli Studi, oggi congregazione per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BASILICA LATERANENSE – DELEGATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATOLLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Le origini dell’urbanistica moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] su rotaia e delle stazioni ferroviarie, nuovi poli d’attrazione e di sviluppo della forma urbana. Il programma di ristrutturazione urbana di Parigi, che il prefetto Haussmann elabora e realizza a partire dal 1853, assume un ruolo paradigmatico e uno ... Leggi Tutto

L’architettura del paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] della metropoli industriale. Le maggiori realizzazioni si producono durante il secondo Impero (1852-1870) e le trasformazioni urbane promosse dal prefetto Haussmann interessano anche gli spazi verdi; esse comprendono un sistema integrato di parchi ... Leggi Tutto

MADAURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADAURA A. Bonanni (lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch) Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] nel cuore della città che ne modificò sostanzialmente lo spazio urbano. Con il restringimento dell'area abitativa e il seguente tra il 534 e il 536, essendo Solomone prefetto dell'Africa, come ricordato peraltro nell'iscrizione dedicatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – LUOGO DI CULTO – GIUSTINIANO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAURA (1)
Mostra Tutti

CIASCA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIASCA, Agostino J. Alberto Soggin Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] C. fu chiamato alla cattedra di lingua ebraica nel Collegio Urbano de Propaganda Fide. Nel 1868 divenne reggente degli studi dell' . 1889, il 19 maggio 1891 il C. fu nominato prefetto dell'Archivio Vaticano ed il 1° giugno successivo arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONCILIO VATICANO I – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO GIUSEPPE – POLIGNANO A MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASCA, Agostino (2)
Mostra Tutti

Gregorio Magno, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gregorio Magno, san Antonio Menniti Ippolito Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] . Nel 573 lo si ritrova a Roma in qualità di prefetto della città. In tale veste Gregorio era responsabile dell'ordine a Con questa processione il papa prendeva possesso dello spazio urbano. Gregorio si dedicò subito a riorganizzare l'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PAPA PELAGIO II – COLLE DEL CELIO – COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio Magno, san (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 49
Vocabolario
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questóre
questore questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali