Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] Repubblicana (organo del fascismo sociale e nazional-mazziniano) e con l’incarico, affidatogli direttamente da Mussolini, di prefetto a disposizione. In questa veste sarà uno degli artefici, insieme all’ex allievo di Croce Edmondo Cione, della ...
Leggi Tutto
Il Governo dispone cinque giorni di lutto nazionale e coordina le misure straordinarie per l'afflusso dei fedeli a RomaL’Esecutivo ha prontamente adottato le misure necessarie a seguito della scomparsa [...] in occasione dei funerali di Giovanni Paolo II.Le questioni di ordine pubblico resteranno invece sotto la responsabilità del Prefetto di Roma, in raccordo continuo con Ciciliano, che potrà operare in regime di deroga. Per affrontare le prime esigenze ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] atti di saccheggio e razzie tedesche nel territorio sono contenute in un telegramma del 16 agosto da parte del prefetto di Reggio Calabria al Ministero degli Interni) il cannoneggiamento su Rizziconi, è forse connesso all’esposizione, sul campanile ...
Leggi Tutto
Il 3 settembre 1982, sono passati poco più di 3 mesi dall’insediamento di Carlo Alberto Dalla Chiesa quale prefetto di Palermo, 100 giorni durante i quali aveva cercato di rispondere allo strapotere delle [...] cosche e di spezzare il legame tra mafia e p ...
Leggi Tutto
Come probabilmente la quasi totalità degli italiani che l’hanno visto, ho provato imbarazzo e disagio di fronte al video girato da un provvidenziale cellulare in cui il Prefetto di Napoli apostrofava un [...] peraltro pacatissimo prete nel corso di un dib ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che...
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal pretore urbano per la giurisdizione nelle...