• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1504 risultati
Tutti i risultati [3064]
Biografie [1504]
Storia [782]
Religioni [667]
Diritto [233]
Arti visive [157]
Storia delle religioni [125]
Letteratura [149]
Archeologia [119]
Diritto civile [95]
Strumenti del sapere [56]

Annaratóne, Angelo

Enciclopedia on line

Annaratóne, Angelo Uomo politico (Frascarolo, Pavia, 1844 - Roma 1922). Volontario garibaldino, si distinse al monte Suello e poi nella campagna contro il brigantaggio. Entrato infine nella carriera amministrativa, fu prefetto [...] di Brescia, Livorno, Firenze, Roma e dal 1905 senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – FRASCAROLO – LIVORNO – FIRENZE – BRESCIA

Gadda, Giuseppe

Enciclopedia on line

Gadda, Giuseppe Uomo politico italiano (Milano 1822 - Rogeno, Como, 1901). Combattente delle Cinque Giornate di Milano. Staccatosi da Mazzini per aderire alla politica cavouriana, fu deputato della Destra dal 1860 al [...] spedizione garibaldina nell'Agro romano) e ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Lanza (1869). Senatore dal 1869, predispose nel 1871 il passaggio della capitale a Roma, di cui fu il primo prefetto (1871-76). Lasciò interessanti Ricordi (1899). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Vizzardèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Monte S. Giovanni Campano, Frosinone, 1791 - Roma 1851). Prof. di diritto ecclesiastico nelle univ. di Bologna e di Roma, nel 1848 fu creato cardinale e nominato prefetto della Congregazione [...] degli Studî. Condusse nel 1848 le trattative con il governo toscano per la stipulazione del Concordato, che, a causa delle rivoluzioni di Firenze e di Roma, fu firmato il 28 apr. 1851 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FROSINONE – CARDINALE – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vizzardèlli, Carlo (1)
Mostra Tutti

Hamelin, Ferdinand-Alphonse

Enciclopedia on line

Hamelin, Ferdinand-Alphonse Ammiraglio (Pont-l'Évêque 1796 - Parigi 1864). Nipote di Jacques, si distinse (1827) nel Mediterraneo contro i pirati greci e (1830-31) nella campagna di Algeria. Nominato prefetto marittimo di Tolone [...] (1849), preparò le spedizioni di Roma e di Crimea, partecipando alla seconda, nella quale si segnalò a Odessa e a Sebastopoli. Fu infine (1855-60) ministro della Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITERRANEO – SEBASTOPOLI – AMMIRAGLIO – ALGERIA – TOLONE

Halm, Friedrich

Enciclopedia on line

Halm, Friedrich Pseudonimo dello scrittore austriaco Eligius Franz Joseph von Münch-Bellinghausen (Cracovia 1806 - Vienna 1871). Funzionario statale, nel 1845 entrò nella Biblioteca Palatina, di cui nel 1867 divenne prefetto. [...] Dal 1861 membro a vita della Camera Alta, dal 1869 sovrintendente dei due teatri di corte. Esordì col dramma Griseldis (1834), che ebbe enorme successo, rinnovato, sia pure in minore misura, con Der Adept ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CRACOVIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halm, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Rufino, Flavio

Enciclopedia on line

Ministro (Elusa, Aquitania, 335 circa - Bisanzio 395) degli imperatori romani Teodosio I e Arcadio. A Costantinopoli fu nominato magister officiorum, poi console (392), e nello stesso anno prefetto del [...] pretorio per l'Oriente. Alla morte di Teodosio fu guida di Arcadio in Oriente e si trovò in aspro contrasto con Stilicone, ministro di Onorio. Tentò di imparentarsi con la famiglia imperiale facendo sposare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIORDOMO DI PALAZZO – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO I – STILICONE – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufino, Flavio (2)
Mostra Tutti

Ninfìdio Sabino, Gaio

Enciclopedia on line

Figlio di una malfamata liberta, asserendo di essere figlio di Caligola riuscì, attraverso la delazione, a conquistarsi il favore di Nerone fino ad essere nominato (65 d. C.) prefetto del pretorio. Alla [...] caduta di Nerone, dopo essersi pronunciato a favore di Galba, tentò d'impadronirsi del trono ma fu ucciso dagli stessi pretoriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORIANI – CALIGOLA – NERONE – GALBA

Arriaga, Rodrigo de

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (Logroño 1592 - Praga 1667); gesuita dal 1606, insegnò filosofia a Valladolid, quindi (1624) teologia a Praga, ove fu cancelliere dell'univ. Ferdinandea (1642-53) e prefetto degli studî [...] nel Collegio Clementino (dal 1654). Le sue opere Cursus philosophicus (1632) e Disputationes theologicae (8 voll., 1643-55) ebbero larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – TEOLOGIA – LOGROÑO – GESUITA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arriaga, Rodrigo de (1)
Mostra Tutti

Giùlia Mamèa

Enciclopedia on line

Giùlia Mamèa Figlia (m. 235 d. C.) secondogenita di Giulia Mesa e di Giulio Avito, madre di Alessandro Severo, del quale fu reggente durante la sua minore età. Fece nominare prefetto del pretorio il giurista Ulpiano, [...] che fu anche, dapprima contro il volere di lei, tutore del figlio. Fu uccisa col figlio in una spedizione militare presso Magonza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – GIULIA MESA – MAGONZA – ULPIANO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlia Mamèa (1)
Mostra Tutti

Allain-Targé, François-Henry-René

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Angers 1832 - Targé 1902); avvocato, poi (1861-63) magistrato, fondatore con Gambetta e Spuller dell'effimera Revue politique, caduto l'impero di Napoleone III fu prefetto (1870). [...] Gambettista, fu deputato nel 1876, 1877, 1881 e 1885, ministro delle Finanze (1881) e dell'Interno (1885). Si ritirò a vita privata nel 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – ANGERS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 151
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali