• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [27]
Biografie [15]
Storia antica [15]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] 2. Valentia (consularis); 3. Britannia I (praeses); 4. Britannia II (praeses); 5. Flavia Caesariensis (praeses). II. Prefettura del pretorio dell'Italia. - A) Diocesi della città di Roma: 1. Campania (consularis); 2. Tuscia et Umbria (consularis); 3 ... Leggi Tutto

PREFETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] militari, così che sotto i Severi i grandi giuristi, come Papiniano, Paolo e Ulpiano, vennero chiamati alla prefettura del pretorio. Con Diocleziano i praefecti praetorio divennero quattro, uno per ciascuno dei due Augusti e dei due Cesari; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFETTO (2)
Mostra Tutti

VIGILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILI Ettore Ghislanzoni . Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] altri grandi prefetti: poteva essere promosso a una delle altre prefetture senza distinzione; è noto l'esempio di Ofonio Tigellino, promosso direttamente alla prefettura del pretorio, sotto Nerone. Dal tempo di Traiano venne aggiunto al prefetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILI (1)
Mostra Tutti

NERVA imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVA imperatore (M. Cocceius Nerva) Arnaldo MOMIGLIANO Nato a Narni nel 26 d. C., membro dell'aristocrazia senatoriale, ne percorse tutta la carriera e fu console due volte nel 71 e nel 90 d. C. Forse [...] alla memoria di Domiziano. Perciò egli non potè fare a meno di compromessi, dei quali è esempio il restituire la prefettura del pretorio a un fedele di Domiziano, Casperio Eliano, e acconsentire che egli e i pretoriani punissero nel modo più brutale ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – DOMASZEWSKI – PRETORIANI – DOMIZIANO – LATIFONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVA imperatore (2)
Mostra Tutti

PRETESTATO, Vettio Agorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETESTATO, Vettio Agorio (Vettius Agorius Praetextatus) Uno dei più tenaci difensori del paganesimo in Roma, dove, dopo avere esercitato magistrature minori ed essere stato sotto Giuliano proconsole [...] M. Schanz, Gesch. d. röm. Literatur, IV, i, Monaco 1914, p. 139; P. De Labriolle, La réaction païenne, Parigi 1934, p. 348 segg. Sulla prefettura del pretorio di P., E. Stein, in Byzantion, IX (1934), p. 333 seg.; J. R. Palanque, ibid., p. 355 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETESTATO, Vettio Agorio (2)
Mostra Tutti

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] sua carriera ed emergere anche in Occidente, occupando ruoli più elevati, come per esempio la prefettura del pretorio. Tuttavia, a causa della morte prematura del padre, Costantino si ritrovò improvvisamente a ricoprire il ruolo di Cesare all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] cit., pp. 117-122; D. Feissel, L’Adnotatio de Constantin, cit., pp. 264-266; cfr. P. Porena, Le origini della prefettura del pretorio tardoantica, Roma 2003, pp. 409-415; Id., I dignitari di Costantino: nuove carriere e fortunate ascese in un’età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] per una creazione di Diocleziano tra il 293 e il 298 d.C.; cfr. P. Porena, Le origini della prefettura del pretorio tardoantica, Roma 2003, pp. 152-186. 10 I governatori delle province italiche noti epigraficamente, sicuramente attivi negli anni 293 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] identificazione di Petronio Claudio, proconsole d’Africa, con Claudio Petronio Probo, che avrebbe cumulato quell’ufficio con la prefettura del pretorio tra il 368 e il 370, secondo quanto suggerito da un’iscrizione di Capua scoperta nel 1971, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] nella Storia Nuova l’esemplificazione degli sconvolgimenti operati da Costantino prenda il via dalla riforma della prefettura del pretorio, che fu concomitante con quella degli ordini, e utilizzando una frase che presenta forti analogie proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali