• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [27]
Biografie [15]
Storia antica [15]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] 'operazione ardua era riuscita sotto Teodosio durante la prefettura di Proculo o Proclo in trenta giorni secondo trattative di pace versando anche un tributo annuale. Il prefetto del pretorio Costantino nello stesso anno si dette a restaurare le mura ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] compresa nel territorio dell'Impero d'Oriente e nella prefettura bizantina, governata amministrativamente dalla vicina Antiochia di Siria, , databile all'inizio del IV secolo, venne rifatta nel V secolo dal prefetto del pretorio Flavio Costantino; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] la totalità dell’amministrazione civile è affare della prefettura urbana, alcune branche sono affidate a certi VI 4,4 (nel 354) mostra Costanzo II che esorta il prefetto del pretorio in Italia a obbligare i senatori morosi a recarsi a Roma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] degli Apostoli (At 2,11). In Spagna e nella prefettura più occidentale delle Gallie, infine, ebrei sono segnalati ad è la legge indirizzata nel 336 in Costantinopoli al prefetto del pretorio Felice, nella quale l’imperatore si esprime in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DANIELETTI, Daniele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI, Daniele Luigi Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] abbondanza d'acqua). Nel 1807 la prefettura del Dipartimento del Brenta lo incaricò di adattare il castello D. - che restaurò i palazzi prefettizio e pretorio e partecipò al concorso per il progetto del teatro veneziano della Fenice (1790), vinto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO Tommaso Indelli – Nacque in data imprecisata nella seconda metà del V secolo, da una famiglia dell’aristocrazia municipale di Ravenna o di Rimini, donde proveniva il padre Pietro Marcellino [...] dell’incarico di prefetto del pretorio d’Italia (493 circa-500) e, nel 507, dopo il crollo del regno visigoto di Gallia Romani, e fu ricompensato con alcuni importanti incarichi come la prefettura d’Egitto (539-542 circa) e alcuni comandi militari. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PREFETTO DEL PRETORIO – MAGNO FELICE ENNODIO – IMPERO D’ORIENTE

equestre, ordine

Dizionario di Storia (2010)

equestre, ordine A Roma antica, l’e. era una classe sociale ben distinta. In età monarchica, si trattava di una categoria privilegiata dell’esercito, individuata su basi censitarie: erano cavalieri quanti [...] i membri dell’ordine i quadri burocratici e militari e attribuì loro la facoltà di accedere a nuove cariche (prefettura al pretorio e prefettura d’Egitto). Dal 2° sec. d.C. la gerarchia delle cariche equestri divenne ancora più strutturata, ma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA – FLAMINI – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equestre, ordine (1)
Mostra Tutti

ARCADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] sotto la guida di Rufino, prefetto al pretorio. Ma morto Teodosio il 15 gennaio del 395, egli non ne raccolse tutta l Gallia (Gallia, Spagna, Britannia); A., l'Oriente, cioè la prefettura dell'Illirico (Dacia e Macedonia) e quella d'Oriente (Tracia, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIO (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCIA F. Dumas (franc. France) Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] era diventata parte di una delle quattro nuove 'prefetture al pretorio', comprendente anche Spagna e Britannia, con capitale o tre righe.Dopo i disordini politici che caratterizzarono la fine del regno di Ludovico il Pio e una parte di quello di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – CARLO III IL SEMPLICE – GOFFREDO PLANTAGENETO – LUDOVICO IL GERMANICO – DUCATO DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

RUFINO, Flavio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO, Flavio (Flavius Rufīnus; Φλάβιος Ρουϕῖνος) Angelo Pernice Ministro di Teodosio I e di Arcadio imperatori romani. Nacque in Elusa (odierna Eauze) nella Gallia meridionale intorno al 335 d. C. [...] di Taziano, suo predecessore nella prefettura d'Oriente, e la condanna a morte del di lui figlio, Proclo, prefetto D'altra parte è accertato che, come prefetto al pretorio e quindi capo del governo, Rufino seguì una politica di persecuzione contro gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINO, Flavio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali