• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [36]
Grammatica [22]
Lingua [34]
Lessicologia e lessicografia [7]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Linguistica generale [3]
Temi generali [2]
Editoria e arte del libro [1]
Comunicazione [1]
Teorie e scuole [1]

prefisso

Enciclopedia on line

Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso. Buona parte dei p. del lessico ordinario italiano è costituito da elementi prepositivi, già presenti nei corrispondenti composti latini, in forma identica o alterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MOTOCICLETTA – PREFISSOIDE – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prefisso (2)
Mostra Tutti

PREFISSAZIONE

La grammatica italiana (2012)

PREFISSAZIONE La prefissazione è l’aggiunta di un ➔prefisso a una parola esistente, allo scopo di creare una nuova parola contento ▶ scontento fare ▶ disfare campionato ▶ precampionato A differenza [...] della suffissazione (➔suffissi), la prefissazione lascia invariata la categoria della parola derivata rispetto alla parola di base: anche con l’aggiunta di un prefisso, un verbo rimane un verbo, un nome rimane un nome e un aggettivo un aggettivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

prefissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] selezionano le basi secondo criteri solo in parte riconducibili alla distinzione in parti del discorso. Infatti, più di un quarto dei prefissi produttivi si può premettere sia a nomi sia a verbi sia ad aggettivi, ed è molto ridotta la percentuale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA – PREFISSI SI

denominali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La formazione di nomi a partire da nomi è, fra i processi derivazionali che non prevedono cambiamento di parte del discorso, il più ricco di forme e diversificato semanticamente, lasciando da parte l’➔alterazione, [...] la prefissazione (➔ prefissi), e la nomenclatura della terminologia scientifica (➔ elementi formativi). Qui ci occuperemo della suffissazione, che determina la formazione di nomi raggruppabili in tre categorie principali: nomi di agente (➔ agente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUA ITALIANA – ANALFABETISMO – SUFFISSAZIONE – ESCURSIONISMO

ANTE-

La grammatica italiana (2012)

ANTE- Prefisso che, in parole derivate dal latino (come anteporre) o formate modernamente (come antefatto, anteguerra ecc.), indica precedenza nel tempo e più raramente nello spazio. Talvolta viene usato [...] come parola a sé in locuzioni del tipo ante 1914 (= prima del 1914), ante rivoluzione (prima della rivoluzione). VEDI ANCHE anti-; derivate, parole ; prefissazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

suffissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] l’impiego di ciascun suffisso derivazionale). L’inventario dei suffissi è numericamente superiore a quello dei prefissi: i prefissi dell’italiano sono circa ottanta (cfr. Iacobini 2004), i suffissi derivazionali (compresi gli alterativi) sono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA

derivazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] -al-izz-abil-ità, con quattro suffissi); solo eccezionalmente si hanno invece in una parola più di due prefissi, e già la doppia prefissazione (per es., pre-ri-caricare) non è molto frequente. La sequenza derivazionale di una parola che presenta più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – PARTICIPIO PASSATO – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE

grafie unite e separate [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano ammette che parole diverse si combinino stabilmente tra loro (➔ polirematiche, parole) per dare luogo sia a significati dati dalla somma degli elementi (ferro da stiro), sia a traslati (vicolo [...] . Le modalità più produttive, in termini numerici e di varietà delle realizzazioni, sono la prefissazione e la composizione. In italiano (come già in latino) le parole con prefisso tengono ad essere scritte in grafia unita, non solo per i fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREFISSAZIONE – ELISIONE

accrescitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] mega- valori prevalentemente quantitativi, mentre iper-, super- e sopra- valori in genere qualitativi. In alcuni casi i vari prefissi sono sinonimi, ma possono essere anche impiegati in contesti oppositivi dando vita a serie di derivati che esprimono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LUCIANO PAVAROTTI – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – METONIMICAMENTE – IPERINFLAZIONE

iterazione, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] telico) (10) a. ? Marco ricanta (valore atelico) b. Marco ricanta una canzone (valore telico) Si è detto che il prefisso iterativo opera una quantificazione esterna, indicando la ripetizione di una azione, di un processo, di un evento inteso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTELLAZIONE – PREFISSAZIONE – SEMANTICA – CESENA – HTTP
1 2 3
Vocabolario
prefissazióne
prefissazione prefissazióne s. f. [der. di prefissare2]. – Il fatto e il modo di premettere un prefisso a una parola, per dare luogo a una nuova unità lessicale.
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali