• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Lingua [114]
Grammatica [54]
Lessicologia e lessicografia [26]
Storia [23]
Biografie [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Diritto [15]
Chimica [16]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Fisica [14]

PANNEGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNEGGIO Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Bruno Maria APOLLONJ * . Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] di moda sotto i Pisistratidi, e anche i problemi del panneggio vengono affrontati con serietà, abbandonando gli schemi prefissi per approfondire il vero. Panneggio sobrio, con stoffe pesanti; le pieghe minori vengono trascurate dall'artista, che vuol ... Leggi Tutto

pedantesca, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] , al di là degli ablativi assoluti, giustapposizione lineare di elementi nominali) e lessicale (deformazione tramite prefissi, del tipo peramoeno, soprattutto l’abuso ipocoristico con il diminutivo aggettivale -ula: tantula, adulescentula, succidula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COMMEDIA DELL’ARTE – PLINIO IL VECCHIO

Vyākaraṇa

Dizionario di filosofia (2009)

Vyakarana Vyākaraṇa Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana. Storia Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] sphoṭa della frase, della parola e del fonema, quest’ultimo utile a spiegare la significazione di elementi atomici come prefissi o affissi. L’individuazione della minima unità di significato è un tema assai dibattuto e risolto in modi diversi dalle ... Leggi Tutto

TOTONACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTONACHI Carlo TAGLIAVINI Guido Valeriano CALLEGARI Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] ", akin "noi"); per es., ik-paèki-y "io amo"; la 2a persona ha il suffisso -a; paèki-a "tu ami"; la terza non ha prefisso e ha lo stesso suffisso -y della prima, ecc. Il perfetto è formato col suffisso -nit, per es., ik-paèki-nit "io amai"; il futuro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTONACHI (1)
Mostra Tutti

sigle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] di TV per televisione, sigle che ‘rismontano’ i composti col prefissoide tele (tele + giornale, tele + visione; ➔ prefissi), ormai stabilizzati, recuperandone le iniziali. Questo stretto legame con la modernità spiega perché solo in poche grammatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SUBSCRIBER IDENTITY MODULE – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPERLING & KUPFER

sandhi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] a quelli rilevabili in molte altre lingue. In primo luogo, consideriamo i processi di assimilazione. La nasale finale dei prefissi con- e in- subisce l’assimilazione per punto di articolazione se segue una consonante ostruente; per es., inconsueto [i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE DENTALE – CONSONANTI NASALI – LINGUA ITALIANA – DITTONGAZIONE – VOCALE TONICA

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dopo il loro stabilimento nelle isole britanniche non sono mancati, e il lessico ne conserva le tracce: per es., il prefisso che serve a formare la parola bisnonno appare nella forma britannica gor, invece di for anche in irlandese: cimrico gor ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEROIDI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI . Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] per doppî legami, sostituendo la desinenza ano con ene preceduta, nel caso che i doppî legami siano più di uno, dai prefissi di, tri, tetra, ecc. 2) La posizione dei doppî legami è indicata facendo precedere al nome dell'idrocarburo fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ORMONI STEROIDEI – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti

FULBÈ

Enciclopedia Italiana (1932)

FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] classi nominali con valore grammaticale e logico; esse sono formate da suffissi, ma corrispondono assai bene alle classi formate da prefissi del bantu (v.). Il genere grammaticale vero e proprio non esiste, ma la distinzione fra "persone" e "cose" è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAMITICHE – CLASSI NOMINALI – CARATTERI ARABI – AGRICOLTURA – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULBÈ (3)
Mostra Tutti

ILOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae) Luigi Pareti Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati. Circa [...] il numero dei cittadini di pieno diritto od ὁμοῖοι, in grado cioè di portare ai sissizî i prodotti agricoli prefissi. Ma anche prima le ribellioni, per quanto ostacolate dalla dispersione degl'iloti e dalla difficoltà di dirigerle e organizzarle ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PELOPONNESO – EPAMINONDA – SPARTIATI – NEODAMODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
prefissare²
prefissare2 prefissare2 v. tr. [der. di prefisso]. – Fornire di prefisso una parola: p. un verbo, un aggettivo, un sostantivo, per dare luogo a nuove unità lessicali. ◆ Part. pass. prefissato, anche come agg., di parola fornita di prefisso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali