• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

dispatrio

NEOLOGISMI (2018)

s. m. Perdita della propria patria e delle proprie radici affettive e socioculturali. • anche i più recenti «Nello splendore dei gigli» ‒ maiuscolo affresco sul Novecento americano visto attraverso il [...] Cultura). - Derivato dal s. f. patria con l’aggiunta del prefisso dis-, sul modello di espatrio; titolo del libro di Luigi Meneghello , edizione BUR del 2022, p. 9, nota #2, si parla dell’intervista rilasciata a Franco Marcoaldi il 23 novembre 1993 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI MENEGHELLO – FRANCO MARCOALDI – HENRY JAMES – INGHILTERRA

dimensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

dimensione dimensione termine usato in matematica con significati diversi. In geometria elementare, con il termine si indica ciascuna delle misure che descrivono l’estensione di una figura: lunghezza, [...] e un punto è privo di dimensioni. Per estensione, si dice che lo spazio ordinario è tridimensionale, il piano aperto omeomorfo a uno spazio euclideo di dimensione n. Il prefisso iper- è spesso usato per indicare oggetti di dimensione superiore ... Leggi Tutto
TAGS: DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – DIMENSIONE FRATTALE – VARIETÀ TOPOLOGICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimensione (2)
Mostra Tutti

decarbonizzare

NEOLOGISMI (2018)

(de-carbonizzare), v. tr. Far diminuire progressivamente l’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio. | v. intr. Sostituire i combustibili fossili con fonti di energia non inquinanti. • «Noi non vogliamo [...] grazie all'accordo con Enel X siglato a fine marzo – si apprestano a poter essere sfruttate per uso industriale, fornendo una ). - Derivato dal v. tr. carbonizzare, con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nella Stampa del 12 gennaio 2000, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ENERGIA NUCLEARE – INQUINAMENTO – ELETTRICITÀ – AL GORE

superluna

NEOLOGISMI (2018)

superluna (Super Luna), s. f. Plenilunio che si verifica nel momento in cui la Luna si trova alla minore distanza possibile dalla Terra, dando l’impressione di essere di dimensioni più grandi. • «Dopo [...] da record. Nella notte tra lunedì 14 e martedì 15 novembre si avrà la luna piena più grande e luminosa degli ultimi 68 Interno). - Derivato dal s. f. luna con l’aggiunta del prefisso super-1. - Già attestato nella Repubblica del 22 dicembre 1999, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SATELLITE NATURALE – ANTONIO MAGGIO – LE STELLE – FACEBOOK

acidi ipoalogenosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acidi ipoalogenosi Andrea Ciccioli Composti chimici inorganici di formula generale HXO, dove X indica un elemento alogeno (F, Cl, Br, I). In questi composti il numero di ossidazione dell’elemento alogeno [...] la nomenclatura inorganica moderna, che non fa uso del prefisso ipo- e del suffisso -oso, questi composti andrebbero allo stato puro in fase condensata è l’acido ipofluoroso HFO, che si presenta come solido bianco sotto i −117°C, temperatura a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – COMPOSTI CHIMICI – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidi ipoalogenosi (4)
Mostra Tutti

s iniziale [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) [...] la sorda. Oggi se s- iniziale rappresenta un prefisso tende a mantenere la sua qualità fonetica davanti ad la s, come qualsiasi altra consonante che non lo sia già per sua natura, si pronuncia intensa [sː]: ha sete [aˈsːete], qui sotto [kwiˈsːot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE SORDA – SEMICONSONANTE – FORESTIERISMI – TRESSETTE – AFFRICATA

paralogismo

Dizionario di filosofia (2009)

paralogismo Dal lat. tardo paralogismus, gr. παραλογισμός, comp. di παρα- «para-» (prefisso che indica sia affinità, somiglianza, sia alterazione) e λογισμός «ragionamento». Termine filosofico che denota [...] p. trascendentali i ragionamenti erronei in cui cade la ragione quando supera i confini dell’esperienza e si addentra nelle contraddizioni della dialettica. In partic. Kant nella Dialettica trascendentale della Critica della ragion pura (➔) esamina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralogismo (1)
Mostra Tutti

kilo-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata. In informatica, [...] al prefisso e al corrispondente simbolo k si attribuisce il valore di 1024, essendo questo numero il più prossimo a mille e potenza di 2, che è base usuale dei sistemi di numerazione negli elaboratori elettronici. Kilocaloria Multiplo della caloria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELABORATORI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – KILOCALORIA – KILOWATTORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilo- (2)
Mostra Tutti

suffisso

Enciclopedia on line

suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi [...] di desinenza, perché posto in fine di parola. Con il prefisso e l’infisso, il s. costituisce la categoria degli affissi radice e di una desinenza, ma può avere più s.: si distinguono quindi s. primari, aggiunti direttamente alla radice, e secondari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREFISSAZIONE – INDOEUROPEO – DIMINUTIVI – SEMANTICA – VERBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suffisso (1)
Mostra Tutti

pop

Enciclopedia on line

Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. Arte Pop [...] il rock’n’roll era ormai codificato, un nuovo tipo di canzone pop si affermò: era l’ora di una generazione di autori cresciuti con il rock’ privato ormai di ogni connotazione regionale. Pop diventò un prefisso o un suffisso come nel caso di pop-rock, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MUSICA LEGGERA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali