• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

ritwittato

NEOLOGISMI (2018)

ritwittato p. pass. e agg. Nella rete sociale Twitter, reinviato ad altri. • è il doppio standard del retweet, denunciato dal Twee-Q, Twitter Equality quotient. Un progetto svedese che, analizzando la [...] che né la giunta né l’assemblea capitolina si sono ancora espresse. Della serie: adesso si fa come dico io. (Giovanna Vitale, Derivato dal p. pass. e agg. twittato con l’aggiunta del prefisso ri-. - Già attestato nel Corriere della sera del 7 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORSOGNA – TWITTER – LONDRA – ROMA

probancario

NEOLOGISMI (2018)

probancario (pro-bancario), agg. Favorevole agli istituti bancari. • La dimensione della crisi riguarda i fondamentali dell’Europa, e le regole probancarie che difendono i possessori di titoli greci [...] a breve termine. «Chi ci guadagna, se non gli istituti di credito chiamati a finanziare le dilazioni nei pagamenti? ‒ si chiede Sivieri ‒. Smettiamo di essere un paese pro-bancario». (Massimiliano Del Barba, Corriere della sera, 21 febbraio 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI DI CASSA – EUROPA

antipopulismo

NEOLOGISMI (2018)

antipopulismo s. m. Il rifiuto dell’incoraggiamento di scelte politiche demagogiche. • quello della [Angela] Merkel è diventato un vero e proprio «case study» per politologi e massmediologi che ormai [...] da tempo si stanno interrogando sul suo carisma anticarismatico, sulla natura di un modo di fare politica senza , Idee). - Derivato dal s. m. populismo con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica dell’8 aprile 1989, p. 9, ... Leggi Tutto
TAGS: POLITOLOGI – MERCURIO

ipermoralista

NEOLOGISMI (2018)

ipermoralista agg. Che tende a giudicare con eccessivo scrupolo morale, che fa leva in modo intransigente sulla moralità. • [Martin] Walser: «Come dice Sloterdijk l’era dei figli ipermoralisti e dei [...] del sospetto e dell’accusa è esistita o no?» La si può anche chiamare cultura del dibattito o forse della guerra di dal s. m. e f. e agg. moralista con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nel Corriere della sera del 13 febbraio 1962, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAD LERNER – WALSER

postdiessino

NEOLOGISMI (2018)

postdiessino (post-diessino), agg. Successivo ai De-mocratici di Sinistra. • la frattura che emerge nell’area postdiessina consentirebbe finalmente al gruppo dirigente democratico di mescolarsi davvero, [...] vanno prese nelle sedi istituzionali e il direttivo del Pd si è espresso per Marco Rossi. Chi era assente, doveva starsene Derivato dal s. m. e agg. diessino con l’agg. del prefisso post-. - Già attestato nella Repubblica del 27 aprile 2007, p. 17, ... Leggi Tutto
TAGS: DE-MOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO POLITICO – ITALIA – PD

deberlusconizzazione

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzazione (de-berlusconizzazione), s. f. L’azione e l’effetto di sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • gli umori dell’opinione pubblica dimostrano che l’operazione di «de-berlusconizzazione» [...] • Oggi la sua [di Sergio Mattarella] elezione si collega ad un faticoso processo di deberlusconizzazione del cattolicesimo - Derivato dal s. f. berlusconizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nel Corriere della sera del 19 ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – OPINIONE PUBBLICA – SERGIO MATTARELLA

iper-riformista

NEOLOGISMI (2018)

iper-riformista s. m. e f. e agg. Chi o che è eccessivamente pervaso da uno spirito riformatore. • All’incontro dei coraggiosi ci sono il ministro Linda Lanzillotta (animatrice di Glocus, il think tank [...] una Frattochie 2.0. Rispolvera la parola «compagno» ma deideologizzata: «Compagno nella sua radice etimologica significa la cosa più importante che si ha». (Mario Ajello, Messaggero, 11 marzo 2017, p. 3, Primo Piano). - Derivato dal s. m. e f. e agg ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO CHIAMPARINO – PAOLO GENTILONI – PIETRO ICHINO – TIZIANO TREU

non-

Lessico del XXI Secolo (2013)

non- [dall'avv. di negazione non]. – Prefisso che coincide con l’avverbio di negazione non; si può trovare preposto a un altro avverbio o a un aggettivo per esprimerne il valore opposto, anche se in [...] e sancito nella lingua inglese (nonsense, non-stop) e ha determinato un notevole incremento di neoformazioni italiane nelle quali si nega o si esclude il valore semantico della base lessicale, come nel s. f. non-autosufficienza e nel correlato s. m ... Leggi Tutto

interateneo

NEOLOGISMI (2018)

interateneo (inter-ateneo), agg. Relativo a più atenei in collegamento tra di loro. • la riforma punta all’obiettivo di attivare dottorati non solo in stretto coordinamento con lo svolgimento di attività [...] «Progettazione delle aree verdi e del paesaggio», non si può improvvisare: bisogna fare delle scelte e le decisioni . 9). - Derivato dal s. m. ateneo con l’aggiunta del prefisso inter-. - Già attestato nella Stampa Sera del 26 ottobre 1989, p ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – STAMPA SERA – TORINO

pro-impresa

NEOLOGISMI (2018)

pro-impresa (pro imprese), agg. Finalizzato a favorire l’attività d’impresa. • C’è il progetto di estendere la sperimentazione di «burocrazia zero» che permette di avviare un’attività imprenditoriale [...] i controlli amministrativi che intervengono solo successivamente. Si tratta di un insieme di misure pro-imprese Primo Piano). - Derivato dal s f. impresa con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nella Repubblica del 13 maggio 1988, Affari & ... Leggi Tutto
TAGS: CGIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali