• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

pro-natalita

NEOLOGISMI (2018)

pro-natalita pro-natalità (pro natalità), agg. Favorevole all’incremento della natalità. • ci tocca mestamente applaudire la figlia di Kate e William e apprendere che l’Inghilterra ha avuto un baby-boom, [...] un po’ come la Francia da molti anni, da quando si è scrollata di dosso valori demografici analoghi ai nostri e ha varato - Derivato dal s. f. inv. natalità con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nella Stampa del 2 ottobre 1979, Europa, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – EUROPA

ingrillarsi

NEOLOGISMI (2018)

ingrillarsi v. intr. pron. (iron.) Assimilarsi alle posizioni di Beppe Grillo e del suo movimento politico. • Nemmeno al leader di Sel Grillo riserva carezze: «Vendola si è “ingrillato” all’improvviso [...] poi mette alla berlina Nichi Vendola sostenendo che dopo le elezioni si è «ingrillato»: è lo «stesso Vendola che ora dice - Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta simultanea del prefisso in-, del suffisso -are1 e della part. pron ... Leggi Tutto
TAGS: NICHI VENDOLA – BEPPE GRILLO – BIANCOSPINI – BERLINA

post-bipolarismo

NEOLOGISMI (2018)

post-bipolarismo s. m. Fase successiva al predominio di uno scenario politico bipolare. • Voi dell’Api vi siete astenuti, insieme a Fli e Udc. Cartello occasionale o nuovo polo? «È senz’altro l’inizio [...] , a sinistra è iniziata un’altra storia. A destra, il partitone si è rotto. E anche lì sono le posizioni estreme della Lega a , Giornale, 29 novembre 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. bipolarismo con l’aggiunta del prefisso post-. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO RUTELLI – UDC – FLI – PD

p

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] per le quali si rinvia al termine corrispondente. ◆ [ALG] [ANM] Simb. di poli-, come, per es., p-adico per poliadico. ◆ [CHF] . del protone (anche 1₁p). ◆ [MTR] Simb. del prefisso metrologico pico-. ◆ [ASF] Processo p: la cattura rapida di protoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – PROTONI – ATOMO

no-

Lessico del XXI Secolo (2013)

no- [dall'avv. di negazione no]. – Prefisso che, per l’influsso esercitato dal prefisso e dalla diffusione di numerose espressioni di origine inglese (per es., no-coke «chi o che è contrario alla costruzione [...] ha contribuito a un incremento di neoformazioni italiane, in sostituzione o in concorrenza con l’uso del prefisso , nelle quali si esprime opposizione e contrarietà al valore semantico della base lessicale, come nelle formazioni no-canone, no-euro ... Leggi Tutto

precomputer

NEOLOGISMI (2018)

precomputer (pre-computer), agg. inv. Che precede l’avvento del computer. • 25 anni fa [Stewart] Brand ha fondato, assieme a Larry Brilliant, Well (Whole Earth Lectronic Link), un prototipo di comunità [...] 2010, p. 53, Cultura) • Prendiamo il lipogramma. Si tratta di una creazione letteraria realizzata secondo un particolare Cultura). - Derivato dal s. ingl. computer con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già attestato nella Stampa dell’8 marzo 1986, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – GEORGES PEREC – LIPOGRAMMA – INGL

contro-

Lessico del XXI Secolo (2012)

contro- [dal lat. contrā  «contro»]. – Prefisso coincidente con la prep., l'avv. e il s. m. inv. contro, che esprime contrasto, opposizione o reazione. Si può unire a sostantivi, aggettivi e verbi e [...] mantiene inalterate le funzioni grammaticali e sintattiche proprie delle basi lessicali alle quali si aggiunge. Si riscontra più frequentemente unito a sostantivi, con il significato di replica e reazione (controemendamento), di verifica e riscontro ... Leggi Tutto

ISCRIVERE O INSCRIVERE?

La grammatica italiana (2012)

ISCRIVERE O INSCRIVERE? Entrambe le forme sono corrette, ma si usano di solito con due significati distinti. • Iscrivere si usa con il significato di ‘includere una persona o una cosa in un elenco, una [...] latino inscrìbere ‘scrivere sopra’, e con il tempo ognuna si è specializzata in un significato, come nel caso analogo e tecnico; oppure, se è usata con il significato più comune, è sentita come forma più colta, letteraria. VEDI ANCHE in- (prefisso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

anti-moschee

NEOLOGISMI (2018)

anti-moschee (anti moschea), agg. Che si oppone alla costruzione di moschee, di minareti. • nella capitale della ceramica la crisi economica picchia duro, le fabbriche sono in apnea, ma intanto la giunta [...] Consiglio regionale. (Davide Re, Avvenire, 20 luglio 2016, Cronaca di Milano, p. I). - Derivato dal s. f. moschea con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nell’Unità del 30 aprile 1978, p. 9, Attualità (Matilde Passa). > anti-minareti. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO MARONI – MINARETI – MOSCHEA

ipertutelare

NEOLOGISMI (2018)

ipertutelare v. tr. Proteggere in maniera eccessiva. • la colonna sonora del nostro Paese stona troppo, è quella di una società divisa tra chi non si sottrae alla legge e chi la aggira, tra chi sente [...] di cose. Pensate al lavoro: è un sistema che ipertutela alcune fasce e si dimentica delle altre. (Mario Sechi, Tempo, 29 marzo 2012, p. 1 , Repubblica, 2 ottobre 2015, Napoli, p. II). - Derivato dal v. tr. tutelare con l’aggiunta del prefisso iper-. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali