• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

rallargare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rallargare Con prefisso di valore intensivo, è sempre in opposizione a un precedente ‛ restringere ' o ‛ stringere '. Come transitivo, ricorre in senso figurato: Pg III 13 la mente mia, che prima era [...] significa ‛ non temere ma spera ': imperò che l'animo nostro, come per merore o per timore si contrahe, e ristrigne, così per letizia o per speranza si diffunde e dilata " (Landino). Il participio passato, con valore attivo, in Pg XXIV 130 rallargati ... Leggi Tutto

riturare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riturare Luigi Vanossi Ricorre in Fiore XII 5 e sì ebbi avvisato / lo Schifo, con un gran baston di pino, / ch'andava riturando ogne cammino, / che dentro a forza non vi fosse 'ntrato, col valore di [...] ", " chiudere " ogni pertugio della siepe (il prefisso ri- sottolinea il carattere iterativo dell'azione). La mentre trova significativa corrispondenza nel canto IV del Purgatorio, dove si descrive lo stretto sentiero per cui s'incamminano il poeta e ... Leggi Tutto

defalchizzare

NEOLOGISMI (2018)

defalchizzare v. tr. Contrastare all’interno di un partito politico i falchi, i sostenitori dell’orientamento più drastico e intransigente. • [Fabrizio] Cicchitto ha parlato di «defalchizzazione», liberazione [...] di Angelino Alfano volta a «defalchizzare» il suo partito prima che si arrivi ad una scissione. L’obiettivo del segretario e vicepremier è p. 5, Attualità). - Derivato dal s. m. falco con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARTITO POLITICO – ANGELINO ALFANO – PDL

deamericanizzato

NEOLOGISMI (2018)

deamericanizzato (de-americanizzato), p. pass. e agg. Sottratto al predominio statunitense. • Il sito web della Rt, la televisione russa finanziata dallo Stato, cita un editoriale dell’agenzia di stampa [...] nella breve distanza che intercorre tra questi due lemmi si sta consumando uno scontro di cui siamo anche noi - Derivato dal p. pass. e agg. americanizzato con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nella Stampa del 24 dicembre 1995, p. 13 ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DI STAMPA

semicoalizione

NEOLOGISMI (2018)

semicoalizione (semi-coalizione), s. f. Raggruppamento di partiti politici simile a una coalizione. • i bassoliniani da questo orecchio, non sembrano sentire. Michele Caiazzo: «Se tutto il lavoro di [...] gennaio 2010, Napoli, p. V) • È la domanda che si pongono tutti da quando Matteo Renzi ha lanciato la sfida: il Prima pagina). - Derivato dal s. f. coalizione con l’aggiunta del prefisso semi-. - Già attestato nella Stampa dell’11 giugno 1929, p. 7, ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – CAIAZZO – IDV – PD

antimontismo

NEOLOGISMI (2018)

antimontismo (anti-montismo), s. m. Contrarietà alle scelte politiche di Mario Monti. • Nel Pdl monta l’antimontismo. Molti parlamentari sono sommersi da centinaia di messaggi su facebook e telefonini [...] dell’antimontismo costretto a digerire l’alleato Bersani che oggi si dichiara “prontissimo” a collaborare con Monti, ma questa Tempo, 6 febbraio 2013, p. 2, Primo Piano). - Derivato dal s. m. montismo con l’aggiunta del prefisso anti-. > montismo. ... Leggi Tutto
TAGS: NICHI VENDOLA – MARIO MONTI – FACEBOOK – PDL

extraunionista

NEOLOGISMI (2018)

extraunionista s. m. e f. Chi non è cittadino dell’Unione europea. • «Questi controlli sono necessari perché lo stato di clandestinità molte volte è il preludio ad altri tipi di attività illecite», dice [...] , p. 75) • Intanto al comando provinciale dei carabinieri si attende la circolare della Procura. Con grande tranquillità. Anche sera, 8 settembre 2011, p. 32, Cronache). - Derivato dal s. m. e f. e agg. unionista con l’aggiunta del prefisso extra-1. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – CARABINIERI – ALASSIO – IMPERIA – SAVONA

non-verita

NEOLOGISMI (2018)

non-verita non-verità s. f. inv. Mancata verità, affermazione non reale fatta passare per verità. • A chi affiderà questo librino, diciamo, di appunti? «Preferirei un piccolo editore. Vedo troppi storici [...] sera, 15 agosto 2010, p. 11, Primo Piano) • Dal Sì è sembrato che dipendesse tutto per il Paese, persino il bel pagina). - Derivato dal s. f. inv. verità con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa Sera del 18 febbraio 1949, p. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CLEMENTE MIMUN – STAMPA SERA

ultragenerazionale

NEOLOGISMI (2018)

ultragenerazionale agg. Che supera la durata di una generazione. • È tornata «Iris» [di Pietro Mascagni] e magari qualcuno non ne avvertiva la mancanza. Può piacere o meno, ma, essendo convocata sul [...] Spettacoli) • Il 2018 è per Contra un anno importante: si festeggia il trentennale dalla fondazione dell’Azienda, un’occasione per clienti. (Repubblica, 29 novembre 2017, p. 21). - Derivato dall’agg. generazionale con l’aggiunta del prefisso ultra-. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MASCAGNI

ricoperchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricoperchiare Andrea Mariani In Pd XIV 57 questo folgór che già ne cerchia / fia vinto in apparenza da la carne / che tutto dì la terra ricoperchia. Il termine va studiato non tanto in rapporto con [...] ‛ scoperchiare ', che si rivela suo contrario solo in apparenza, ma piuttosto con ‛ coperchiare ', con il prefisso in funzione intensiva. Mentre ‛ coperchiare ' indica genericamente l'azione di " coprire ", " sovrastare ", r. rende con efficacia l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali