• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

iper-trumpista

NEOLOGISMI (2018)

iper-trumpista agg. Che si mostra convintamente favorevole alle scelte politiche di Donald J. Trump. • Ma occhio a un altro particolare che riassume il pragmatismo, americanissimo e iper-trumpista, del [...] sguardo diverso: «Così, le vostre immagini vengono meglio». (Mario Ajello) (Messaggero, 28 maggio 2017, p. 7, Primo Piano). - Derivato dal s. m. e f. e agg. trumpista con l’aggiunta del prefisso iper-. > antitrumpista, filotrumpista, trumpista. ... Leggi Tutto

ipergiustizialismo

NEOLOGISMI (2018)

ipergiustizialismo s. m. La tendenza a servirsi oltre ogni misura della magistratura, oppure ad assecondarla, per le proprie finalità politiche. • I difensori dell’imprenditore hanno contestato la ricostruzione [...] dell’incidente: «Il processo si è svolto in un clima di ipergiustizialismo». (Giovanna Maria Fagnani, Corriere della sera, 10 dicembre , 3 gennaio 2017, p. 3, Primo Piano). - Derivato dal s. m. giustizialismo con l’aggiunta del prefisso iper-. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BEPPE GRILLO

impitonito

NEOLOGISMI (2018)

impitonito p. pass. e agg. (iron.) Immobilizzato, ingessato, incantato e ipnotizzato come un pitone. • [Pier Luigi Bersani] ha imposto, in caso di mancata conquista della maggioranza assoluta, il ballottaggio; [...] impitonito nell’attesa della nuova legge elettorale che si può combinare il fedele censimento dei consensi con opinioni). - Derivato dal s. m. pitone con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ito. - Già attestato nella Stampa del 30 ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI

iper-riformismo

NEOLOGISMI (2018)

iper-riformismo s. m. Tendenza eccessiva a promuovere riforme. • [Matteo] Renzi è Renzi e non ce n’è un altro. Questo è vero. Ma si può anche restare se stessi e modificare il proprio approccio dopo [...] del Barcellona l’altra sera. (Mario Ajello, Messaggero, 11 marzo 2017, p. 3, Primo Piano). - Derivato dal s. m. riformismo con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nella Stampa del 12 luglio 1977, p. 16, Dall’Estero (Vittorio Zucconi). ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA

ripieno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripieno Antonio Lanci Aggettivo raro, esclusivo della Commedia, col valore di " completamente riempito " (il prefisso ri- ha qui appunto valore intensivo): Pg XIV 94 dentro a questi termini è ripieno [...] / di venenosi sterpi; gli scanni della candida rosa sono sì ripieni, / che poca gente più ci si disira (Pd XXX 131): " per questo dà ad intendere che il numero de' beati è grandissimo, poi che dice le sedie essere... piene " (Buti). Anche in senso ... Leggi Tutto

incielare

Enciclopedia Dantesca (1970)

incielare Vincenzo Valente Neologismo dantesco usato solo in Pd III 97 Perfetta vita e alto merlo inciela / donna più sù. Appartiene alla serie dei verbi parasintetici con prefisso in-. Simile anche [...] beatitudine (" mette in cielo, fa degno di esso ", Parodi [Lingua 266]). Per i. e per tutti i verbi parasintetici di questo tipo con prefisso in- (per es. s'inmilla, s'inzaffira, s'indova, ecc.) si veda G. Contini, in Lect. Scaligera III 1011-1012. ... Leggi Tutto

inorsato

Enciclopedia Dantesca (1970)

inorsato Luigi Vanossi Derivato di ‛ orso ', che appare in Fiore LXXXIV 8 e Pietate e Franchezza dear miccianza / a quello Schifo che sta sì 'norsato. Il Parodi spiega " con aria feroce " (può essere [...] dentro di sé ira e rancore). L'aggettivo trova corrispondenza in incortesito di XXIV 14 (anch'esso formato col prefisso in-), rispetto a cui segnala un inverso mutamento di umore del villano Schifo. La probabile neoformazione dantesca appare simile ... Leggi Tutto

ravvolgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ravvolgere Federigo Tollemache In costruzione pronominale, in If XXXI 90 el [Fiabe] tenea soccinto / dinanzi l'altro e dietro il braccio destro / d'una catena che 'l tenea avvinto / dal collo in giù, [...] che 'n su lo scoperto / si ravvolgëa infino al giro quinto, dove il prefisso allude al fatto che la catena era avvolta ripetutamente. Invece in XVI 111 porsila [la corda] a lui aggroppata e ravvolta sta al participio passato in costruzione parallela ... Leggi Tutto

ierocrazia

Dizionario di Storia (2010)

ierocrazia Termine derivante dalla parola greca composta dal prefisso iero («sacro») e da kratos («potere»). Sistema politico basato sul potere, che si presume direttamente conferito dalla divinità, [...] della classe sacerdotale. La i. è spesso assimilata alla teocrazia (che ne costituisce il retroterra politico-ideologico e che può essere guidata da un capo religioso ma anche da un sovrano o da un leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

meta-immaginale

NEOLOGISMI (2018)

meta-immaginale agg. Che va oltre la rievocazione di un’immagine. • si perdonino qui le divagazioni paraletterarie e meta-immaginali, ma l’impressione di quello scatto dell’Ansa è che oggi [Umberto] [...] segnati nel suo corpo, si è preso l’energia e anche il carisma del Cavaliere. Come pure, se si preferisce un approccio più 10 novembre 2010, p. 9, Politica). - Derivato dall’agg. immaginale con l’aggiunta del prefisso meta-. > immaginale. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO CECCARELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali