• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

anti-trumpiano

NEOLOGISMI (2018)

anti-trumpiano s. m. Chi si oppone alle scelte politiche di Donald J. Trump, 45° presidente degli Stati Uniti d’America. • Come se non bastassero gli anti-trumpiani, anche il presidente eletto ha provato [...] persone ‒ ha aggiunto il miliardario ‒ proprio non capiscono il “movimento”». (Serena Danna, Corriere della sera, 19 gennaio 2017, p. 14, Esteri). - Derivato dall’agg. trumpiano con l’aggiunta del prefisso anti-. > filotrumpista, trumpiano. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – CORRIERE DELLA SERA

provaccinista

NEOLOGISMI (2018)

provaccinista agg. Che sostiene senza remore l’utilità dei vaccini. • Oggi dovrebbe uscire il documento a firma dell’immunologo Guido Silvestri, ricercatore della Emery University americana, autore di [...] concluso la registrazione di un video che più provaccinista non si può. Ok, anche io rimarco gli errori passati. Il dal s. m. e f. vaccinista con l’aggiunta del prefisso pro-. > antivaccinazione, antivaccini, antivaccinista, pro vaccinazioni, pro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

IATO

La grammatica italiana (2012)

IATO Lo iato (dal latino hiatum ‘apertura’) è un gruppo di due vocali consecutive pronunciate in modo distinto e appartenenti a due sillabe diverse. Possiamo dunque considerarlo come il contrario del [...] si ha: – quando nessuna delle due vocali è i o u meandro, teologo, boa – quando una delle due vocali è i o u accentata e l’altra vocale è a, e, o mormorìo, tùa, caffeìna – nelle parole composte, quando è evidente la distinzione tra prefisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

innoiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

innoiare In Rime CII 17 porto nascoso il colpo de la petra, / con la qual tu mi desti come a petra / che t'avesse innoiato lungo tempo, la forma innoiato è per il Contini il provenzale enoiat, " molestato [...] , osservando che il prefisso ha nel vocabolo il medesimo valore che in ‛ innominare ' per ‛ nominare ', ‛ innorare ' per ‛ onorare ', verbi comuni nell'italiano antico, collega strettamente i. con ‛ noiare ' (v.). Si confrontino anche le forme ... Leggi Tutto

contro rottamazione

NEOLOGISMI (2018)

contro rottamazione s. f. Iniziativa intrapresa per contrastare l’eliminazione dalla scena politica. • Lungi dall’essere sull’orlo della pensione, rottamati sì ma non politicamente estinti, ecco che [...] la campagna per il No si presenta come l’occasione della rivincita, [...] È partita la contro rottamazione. «Dalla Farnesina al , Messaggero, 6 settembre 2016, p. 9, Primo Piano). - Derivato dal s. f. rottamazione con l’aggiunta del prefisso contro-. ... Leggi Tutto

FILO-

La grammatica italiana (2012)

FILO- Filo- è un ➔prefissoide derivato dal greco philos ‘amico’, e usato in parole derivate direttamente dal greco (filosofo, filantropo) o formate modernamente filoamericano (‘simpatizzante degli americani’) filocinese [...] (‘simpatizzante dei cinesi’) Come si vede anche negli esempi, la vocale finale del prefissoide cade davanti alla vocale non filamericano Le parole di significato contrario si ottengono con il prefisso anti- o, meno frequentemente, il prefissoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

debonolizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

debonolizzarsi v. intr. pron. (iron.) Liberarsi dai modi tipici di Paolo Bonolis, conduttore televisivo. • Eppure dicono anche che per fare questo Sanremo lei, Bonolis, si sia «debonolizzato». Pochi [...] momenti bonolissimi, ma in genere, si è visto un conduttore attento a non strabordare. «Beh, quando sei nella tradizione - Derivato dal nome proprio (Paolo) Bonolis con l’aggiunta simultanea del prefisso de-, del suffisso -izzare e della part. pron ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO BONOLIS

DE-

La grammatica italiana (2012)

DE- De- è un ➔prefisso derivato dal latino de-. Indica per lo più separazione, sottrazione, e si trova in alcune parole composte in cui il secondo elemento può essere: – un sostantivo decespugliatore, [...] defatigante, defogliante – un participio passato decaffeinato, degenerato, defilato – un verbo derubare, defenestrare, depistare Il prefisso de- è usato soprattutto nella formazione di verbi ➔parasintetici, a partire da un sostantivo decodificare (de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

dispegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispegnare Luigi Vanossi Derivato di ‛ impegnare ', con cambio di prefisso (cfr. antico francese despeignier), che ricorre in Fiore CLXXVII 14 E que ' procaccierà danari o pegno, / sì che la roba sua [...] fie dispegnata (si rilevi il gioco etimologico in rima con pegno dei vv. 13 e 11). Ha il valore di " liberare da pegno ", " spegnare ". I vocabolari forniscono solo esempi più tardi del verbo. Il brano del Fiore corrisponde a questo del Roman de la ... Leggi Tutto

IPER-

La grammatica italiana (2012)

IPER- Iper- è un ➔prefisso derivato dal greco hypèr ‘sopra’. Si trova in parole composte derivate dal greco o dal latino scientifico (iperbole ‘figura retorica dell’esagerazione’; iperuranio ‘spazio [...] al di sopra delle sfere celesti’) in cui indica genericamente qualcosa che sta ‘sopra’ o ‘oltre’, e in sostantivi o aggettivi formati modernamente in cui indica di solito una quantità, una qualità, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali