• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

alunare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alunare Luigi Vanossi È composto di ‛ luna ', con prefisso a-, e appare in Detto 189 ed ha sì chiara luce / ch ' al sol to' la sua luce / e lo scura e l' aluna, / sì come il sol la luna, dove vale " [...] splendore di una luna rispetto a un sole ", " eclissare " (Parodi). In questo senso non è altrimenti attestato, e si tratterà di hapax dantesco, forgiato sotto il pungolo della rima equivoca, preludio alle celebri sintesi verbali della Commedia (cfr ... Leggi Tutto

kilobyte

Enciclopedia della Matematica (2013)

kilobyte kilobyte multiplo del → byte (in simbolo kB). Il prefisso k (kilo), conformemente agli standard dettati dal SI, è il simbolo della moltiplicazione per 103 dell’unità di misura scelta. Con riferimento [...] alla capacità di memoria dell’elaboratore, si definisce il kilobyte come la potenza di 2 che si avvicina più a 1000, ossia 210 = 1024 byte (multiplo noto come → kibibyte). Tale differenza tra 103 e 1024 genera a volte ambiguità nell’interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – KB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilobyte (1)
Mostra Tutti

anti-leopoldino

NEOLOGISMI (2018)

anti-leopoldino agg. Contrario agli incontri politici che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. • La tradizione di organizzare una contro-Leopolda ogni [...] convoca a Firenze il suo celebre happening politico ha ormai preso la mano alla sinistra. [...] Stavolta la sinistra anti-leopoldina si fa addirittura in tre, ma se ne accorgeranno solo i pastoni dei Tg. (Laura Cesaretti, Giornale, 11 dicembre 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – FIRENZE

re-

Enciclopedia Dantesca (1970)

re- In alcuni casi D. preferisce il prefisso ri- per parole che nell'italiano moderno hanno il prefisso latineggiante re-; in altri casi le due forme si alternano nelle edizioni critiche da noi seguite. [...] parola solo nella forma moderna, facendo il rinvio dalla forma latineggiante; quando invece la forma latineggiante è la sola a essere usata, essa è anche la sola a essere qui registrata, senza rinvio. Si consulti quindi anche l'ordine alfabetico ri-. ... Leggi Tutto

ri-

Enciclopedia Dantesca (1970)

ri- In alcuni casi D. preferisce il prefisso latineggiante re- per parole che nell'italiano moderno hanno il prefisso ri-; in altri casi le due forme si alternano nelle edizioni critiche da noi seguite. [...] parola solo nella forma moderna, facendo il rinvio dalla forma latineggiante; quando invece la forma latineggiante è la sola a essere usata, essa è anche la sola a essere qui registrata, senza rinvio. Si consulti quindi anche l'ordine alfabetico re-. ... Leggi Tutto

eso-

Lessico del XXI Secolo (2012)

eso- eso- [dal gr. ἔξω «fuori», «all’esterno»]. – Prefisso che esprime il significato di «esterno, al di fuori». Si trova in parole di origine classica ma si combina ancora oggi con confissi, aggettivi [...] nella formazione di termini specialistici (esopianeta, esosatellite), talvolta nella variante grafica exo-. Deve essere distinto dal prefisso omografo eso- [dal gr. ἔσω, εἴσω «dentro, all’interno»], anch’esso impiegato come primo elemento di ... Leggi Tutto

tracelato

Enciclopedia Dantesca (1970)

tracelato Luigi Vanossi Superlativo di ‛ celato ', formato col prefisso tra- (dal latino trans-; cfr. il francese antico tres-), usato con funzione avverbiale in Fiore CXVI 9 E ciò facciamo noi sì tracelato [...] / ch'e' non saprà per cui l'avrà perduto, cioè " nascostissimamente " (cfr. Roman de la Rose 11649 " Par traïson le diffamons "). I superlativi di questo tipo sono abbastanza numerosi nel Fiore, dove andranno ... Leggi Tutto

RE-, RI-

La grammatica italiana (2012)

RE-, RI- È un ➔prefisso che deriva dal latino re-. Indica il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario, e si trova in parole composte in cui il secondo elemento è più spesso un verbo reagire reiterare respingere In [...] alcuni casi, oltre alla forma re-, è possibile anche quella ri- recuperare / ricuperare remunerare / rimunerare Talvolta re- (o ri-) non ha valore di ripetizione, ma funzione derivativa refrigerare (= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sgamellare

NEOLOGISMI (2018)

sgamellare v. intr. Trafficare con i recipienti da cucina per preparare da mangiare. • Un’altra colonna russa è ferma vicino a un villaggio tataro, dai camion-cucina i cuochi sgamellano per comprare [...] nei mercatini sulla strada: non si nascondono più, le targhe russe sono tornate al loro posto. (Domenico Quirico, Stampa, 4 marzo 2014, p. 11, Primo piano). - Derivato dal s. f. gamella con l’aggiunta simultanea del prefisso s- e del suffisso -are1 ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO QUIRICO – TATARO

rispazzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rispazzare Luigi Vanossi . Verbo formato da ‛ spazzare ', con prefisso ri- di valore intensivo, che ricorre in Fiore CXXII 8 sì che, s'egli ha figliuol, poco gli vale / i ben del padre, sì 'l te ne [...] rispazzo, cioè " glieli spazzo via " (Parodi), " lo ripulisco di essi ". L'espressione, di sapore popolaresco, esprime vigorosamente la spoliazione del patrimonio familiare ad opera di Falsembiante nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali