Buonasera, vorrei chiedere perché la parola depurare significhi ‘rendere più puro’ quando in realtà “de-” è un prefisso che indica ‘rimuovere’ quindi rigorosamente “depurare” sarebbe ‘togliere purezza’, [...] ‘ripulito dal pus’, derivato a sua volta dal sostantivo pūs pūris ‘marciume’. In definitiva, semantica attuale ed etimo confermano il valore sottrattivo del prefisso de- (in italiano come in latino), rispetto a quanto indicato dalla base cui il ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] di questo verbo. Infatti, anche se il LEI (I, 319) conferma la derivazione da concordare con evidente cambio del prefisso, il VEI (1951) et alii distinguono l’accezione di “accordare uno strumento”, che verrebbe fatta risalire al latino parlato ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] per cambiare tutto. Così il «creare e ricreare è il vero ricrearsi. La vera ricreazione è la creatività». Lo stesso prefisso che di lì a poco sarà usato anche dalla voce narrante della classe, un Io che osserva i compagni e le compagne a poco ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] *od- ci ha condotti a odio e noia. Esoso, naturalmente, nasce proprio da ōdi, cui si antepone il prefisso ex-.Verum, cum ob scelera universis exosus esse coepisset, interfectus est suorum coniuratione in Palatio anno aetatis quadragesimo quinto ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] una sua accezione specifica»: posizione che ci dogliamo di non condividere.Anti-age, dall’inglese age ‘età’ col prefisso anti- ‘contro’, nel linguaggio della cosmesi indica un prodotto che previene o attenua i segni dell’invecchiamento; l’anglicismo ...
Leggi Tutto
Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare” nel vostro dizionario. Questo termine, pur non essendo ancora ampiamente riconosciuto, rappresenta [...] ) porta a creare molti derivati da basi nominali, aggettivali e verbali mediante prefissi, suffissi e confissi. De-, con valore sottrattivo è prefisso molto prolifico, anche nella formazione del lessico giornalistico-politico (deberlusconizzare ...
Leggi Tutto
In parole come scombaciare, scompigliare, scompannare, sconbussolare, scompisciare il prefisso "scon-" cosa significa e da dove deriva?Quanti verbi differenti per uso e storia! Toscanissimo scompannare [...] ): valori che si riverberano sulla parola alla quale si affiggono.Dal verbo combaciare si ottiene scombaciare facendolo precedere dal prefisso s- (dal latino ex-), che, in questo caso, esprime un’azione contraria; invece, quella s- (sempre da ex-) ha ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] gli astri per trarne auspici’ e quindi ‘valutare, esaminare’. Il latino desiderāre, derivato di sǐdūs e sīděris con il prefisso dē- negativo, significava invece ‘cessare di contemplare le stelle a scopo augurale’, quindi ‘sentire la mancanza di segni ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] . Ferrero); -illo in area meridionale con valore diminutivo-vezzegiativo (cfr. Paolillo).Cognomi che presentano un prefisso In- sono caratteristici dell’area meridionale e soprattutto della Sicilia, e dovrebbero essere interpretati come ‘appartenente ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] consumismo, sempre più tossico e compulsivo. L’aggiunta del prefisso sottrattivo de- alla forma inglese di influencing (‘[l’]influenzare’), da cui deriva, lascia proprio intendere che si tratta dell’azione opposta a quello che fanno sui social media ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....