Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] delle case erano rotondi, e i tetti non finivano a punta ma con una gobba» o Il paese con l’esse davanti, dove il prefisso s- scardina i significati delle parole e, in alcuni casi, le rende innocue: «Se c’è la guerra, suoniamo la stromba, spariamo lo ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] -neshiqah’, termine dalla natura morfologica complessa e che si forma sulla radice del termine ‘nasheq’ (appunto bacio) con il prefisso ‘be’; il termine in sé indica un complemento di mezzo e significa ‘attraverso il bacio’ (Corradino 2021: 2). Piero ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] nella zoonimia polacca), ecc.In varie lingue compaiono anche aggettivi derivanti da Machiavelli in combinazione con il prefisso anti-/anty- e simili, come il pol. antymakiaweliczny (cfr. il significato dell’it. antimachiavellismo). 3.2. Branding ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] , antinipponico e filonipponico, paleonipponico, a nomi composti, come cino-nipponico e russo-nipponico, e a un produttivo prefisso nippo- da cui si formano parole come nippocentrico, nippofilia e nippofilo, nippofobia, nippomane e nippomania (con il ...
Leggi Tutto
Ripartenza: breve storia del prefisso ri- Negli ultimi due mesi il termine “ripartenza” è riuscito, in parte, a sovrapporsi ad alcuni vocaboli che abbiamo utilizzato per descrivere la realtà che ci circondava, [...] in primis “quarantena”. Ci sembrava cos ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti Un “classico esordio” – seppure azzardato – con l’1 meno meno periodico (iperperiodico?) della scelta B. Perché da commettere con prefisso -s s’è avuto scommettere [...] ‘disunire’ ecc. (già dal Trecento). Da qui (non ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....