• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [51]
Fisica [42]
Chimica [35]
Medicina [26]
Biologia [23]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Economia [17]
Storia [13]
Chimica fisica [13]

MO YAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Autore soprattutto di romanzi e racconti brevi, ma anche di saggi e sceneggiature, molto amato e stimato in patria e all’estero, [...] conosciuto anche per la sua attività di sceneggiatore, ha vinto numerosi premi e riconoscimenti aggiudicandosi nel 2012 il Nobel per la letteratura perché «con il suo realismo allucinatorio unisce racconti popolari, storia e contemporaneità». Quarto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – ESPIAZIONE – SHANDONG – PECHINO – ITALIA

Laughlin, Robert Betts

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Laughlin, Robert Betts Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] Livermore National Laboratory; dal 1989 è professore di fisica alla Stanford University. Ha ricevuto vari premi, tra cui l'Oliver Buckley Prize nel 1986 e, nel 1998, il premio Nobel per la fisica, congiuntamente a H.L. Störmer e a D. Tsui, per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – STANFORD UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laughlin, Robert Betts (1)
Mostra Tutti

MERRIFIELD, Robert Bruce

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERRIFIELD, Robert Bruce Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] organici complessi (peptidi, enzimi), le relazioni fra struttura chimica e loro proprietà. Nel 1984 è stato insignito del premio Nobel per la chimica, in riconoscimento delle ricerche e del ruolo da lui avuto nello sviluppo di metodologie per la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRIFIELD, Robert Bruce (2)
Mostra Tutti

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel Luisa Pranzetti (App. IV, I, p. 893) Scrittore colombiano. Con Ojos de perro azul (1974; trad. it., 1978), che riunisce i racconti di El negro que hizo esperar a los ángeles [...] autore di una pièce teatrale, El asalto (1983; trad. it., Viva Sandino, 1984). Insignito di numerosi premi, G.M. ha ottenuto il premio Nobel per la letteratura nel 1984. Bibl.: G. Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid 1985. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SIMÓN BOLÍVAR – LOS ÁNGELES – ARCADIO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel (4)
Mostra Tutti

PRELOG, Vladimir

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRELOG, Vladimir Chimico, nato a Serajevo il 23 luglio 1906. Laureatosi in chimica a Praga, dove rimase poi alcuni anni come assistente, ritornò in Iugoslavia, all'università di Zagabria, nel 1935; nel [...] ad honorem, nomina a membro di diverse accademie, fra le quali quella dei Lincei) e al premio Nobel per la chimica per il 1975 (condiviso con J. W. Cornforth, v. in questa App.) per le ricerche sulla stereochimica delle molecole e delle reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA – GRUPPO CARBONILICO – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRELOG, Vladimir (1)
Mostra Tutti

ALLAIS, Maurice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Ingegnere, fisico ed economista francese, nato a Parigi il 31 maggio 1911 e morto a Saint-Cloud il 9 ottobre 2010. Professore all’École nationale supérieure des mines (dal 1944) e all’Università di Parigi [...] occupato di economia sovietica, teorie del rischio e del capitale, cicli economici. Tra i numerosi premi ha ottenuto, nel 1988, il premio Nobel per l’economia per i suoi contributi pionieristici alla teoria dei mercati e dell’efficiente utilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GLOBALIZZAZIONE – SAINT-CLOUD – LIBERISTA

PALADE, George Emil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALADE, George Emil Luciana Fratini Biologo americano, nato a IaŞi, Romania, il 19 novembre 1912. Laureatosi in medicina all'università di Bucarest nel 1940, nel 1946 si trasferì negli Stati Uniti per [...] Membro della National Academy of Sciences degli Stati Uniti dal 1961, Accademico pontificio dal 1975, ha ricevuto numerosi premi internazionali, primo fra tutti il Nobel 1974 per la fisiologia o la medicina, che ha diviso con A. Claude e C. de Duve. ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SINTESI PROTEICA – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADE, George Emil (2)
Mostra Tutti

BOHR, Åage

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico danese, nato a Copenaghen il 19 giugno 1922. Compiuti gli studi nella città natale, si dedicò alla fisica atomica teorica, divenendo poi, dal 1956, professore all'università di Copenaghen. Nel 1962 [...] per i suoi lavori sulla struttura del nucleo atomico. In riconoscimento delle sue ricerche, nel 1975 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica, assieme a B. R. Mottelson e a J. Rainwater. Tra le sue opere: Rotational states of atomic nuclei ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO ATOMICO – FISICA ATOMICA – J. RAINWATER – NIELS BOHR – MOTTELSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOHR, Åage (2)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Globalizzazione Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] mondo) e quello locale (gli Stati nazionali). a) Governo e governabilità a livello globale Già nel 1962 Jan Tinbergen, premio Nobel per l'economia, sosteneva la necessità di aprire gli occhi sulle catastrofi prevedibili e di affidare a un organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Svezia Stefano Boni Cinematografia Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] di Bergman, fu invece un insuccesso commerciale. Stessa sorte ebbe Barabbas (1953), ancora di Sjöberg, dal romanzo del premio Nobel P. Lagerkvist. A questo punto Anders Sandrew decise di abbandonare questo genere di progetti, troppo costosi e privi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali