• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [51]
Fisica [42]
Chimica [35]
Medicina [26]
Biologia [23]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Economia [17]
Storia [13]
Chimica fisica [13]

VAN VLECK, John Hasbrouck

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VAN VLECK, John Hasbrouck Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla [...] academy of science, ecc.), ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti (National medals of science degli Stati proprietà magnetiche della materia gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica per il 1977, congiuntamente al connazionale ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LEGAMI CHIMICI – ASTROFISICI – ASTRONOMI – WISCONSIN

HEWISH, Antony

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HEWISH, Antony Radioastronomo, nato a Fowey (Cornwall) l'11 maggio 1924. Ha compiuto i suoi studi all'università di Cambridge, dove ha successivamente intrapreso la carriera didattica (dal 1971 ricopre [...] star. È membro di numerose accademie (American Academy of arts and sciences, Royal astronomical society, ecc.) e ha ricevuto molteplici premi e riconoscimenti. Nel 1974 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica, insieme con M. Ryle. ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOSORGENTI – VENTI SOLARI – IONIZZAZIONE – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEWISH, Antony (2)
Mostra Tutti

HOPKINS, Sir Frederick Cowland

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOPKINS, Sir Frederick Cowland Fisiologo, nato il 20 giugno 1861 a Eastbourne. Laureatosi a Londra nel 1894, dal 1899 fu a Cambridge dove insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come tutor [...] 1921 nelle cellule in funzione respiratoria isolò il glutatione. Membro di numerose società scientifiche, ebbe numerosi premî, fra cui il premio Nobel nel 1929; fu nobilitato nel 1925; nel 1931 fu presidente della Royal Society, cui appartiene dal ... Leggi Tutto

MITCHELL, Peter Dennis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MITCHELL, Peter Dennis Biochimico, nato a Mitcham, Surrey, il 29 settembre 1920. Ha studiato a Cambridge, dove è rimasto fino al 1955; dal 1955 al 1963 ha diretto un gruppo di ricerche biochimiche a [...] Edimburgo e dal 1964 dirige i Laboratory Glynn a Bodmin, in Cornovaglia. È stato insignito del premio Nobel per la chimica (1978) per le ricerche di biogenetica che hanno contribuito largamente a chiarire il meccanismo di trasferimento dell'energia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CORNOVAGLIA – EDIMBURGO – NEW YORK – BODMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITCHELL, Peter Dennis (1)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Si pensi al 1960, anno in cui Poli riceve per La Commedia degli Zanni il Premio I.D.I. e il Prix du Théâtre des Nations a Parigi, mentre Gian Campi del guatemalteco Asturias, da poco insignito del Nobel, alla presenza dello stesso autore in una ... Leggi Tutto

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ) appassionato di canzoni in dialetto napoletano tanto da comporle e interpretarle (e registrarle su disco ufficiale), e di un premio Nobel per la letteratura che di canzoni nella sua lunga carriera ne ha scritte e cantate e incise a decine. L ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] (Tröhler 1991a). In questo periodo, grazie alla loro attività in tale campo d'indagine, due chirurghi ottennero il premio Nobel per la medicina o la fisiologia (un riconoscimento raro tra i membri di questa categoria professionale): Kocher nel 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] Jean Rhys (1894-1979), l’autrice di Wide Sargasso sea (1966; trad. it. Il grande mare di Sargasso, 1971), il poeta premio Nobel Derek Walcott (n. 1930, di Santa Lucia nei Caraibi), i nigeriani Chinua Achebe (n. 1930; Things fall apart, 1958, trad. it ... Leggi Tutto

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] 2003; trad. it. L’omonimo, 2003). Secondo linee geograficamente altrettanto mobili si muove il più famoso autore dell’Africa australe, e premio Nobel per la letteratura nel 2003, ossia J.M. (John Maxwell) Coetzee (n. 1940), che in Diary of a bad year ... Leggi Tutto

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] è ricostituito «per nomina governativa». Con le dimissioni di Volterra nel 1927 la presidenza del CNR è assunta dal premio Nobel Guglielmo Marconi e le attenzioni per le scienze applicate crescono. Questi nel 1932, ravvedendo lo stato di crisi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali