• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [51]
Fisica [42]
Chimica [35]
Medicina [26]
Biologia [23]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Economia [17]
Storia [13]
Chimica fisica [13]

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] è il Pritzker architecture prize, massimo riconoscimento alla carriera a livello internazionale, una sorta di Nobel disciplinare. A seguire, il premio internazionale di architettura Francesco Borromini (istituito nel 2001 a Roma e attribuito un’unica ... Leggi Tutto

L'ORIGINE DELLA COLLABORAZIONE ANIMALE E UMANA

XXI Secolo (2010)

L’origine della collaborazione animale e umana Andrea Levi La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] il concetto di ‘supergioco’ o dei giochi ripetuti (si veda il discorso tenuto da Robert J. Aumann in occasione del premio Nobel per l’economia attribuitogli nel 2005: Aumann 2006). Supponiamo di giocare lo stesso gioco, per es. il PD (vedi sopra ... Leggi Tutto

LE VIE DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

XXI Secolo (2009)

Le vie della divulgazione scientifica Piero Angela Tradurre dall’italiano in italiano Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] che Richard Phillips Feynman (1918-1988), uno dei più estrosi e autorevoli fisici del Novecento, insignito del premio Nobel nel 1965, tenne al CALTECH (California Institute of Technology) in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 1974 ... Leggi Tutto

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] per l’assegnazione di premi governativi appositamente istituiti, e in seguito anche dei ‘premi reali’, voluti da Umberto settore chimico (Montecatini, Società boracifera di Larderello, SIPE-Nobel, e di nuovo Pirelli), alla produzione di strumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] della teoria quantistica e permisero a Wilhelm Wien nel 1911 e a Max Planck nel 1918 di ottenere il premio Nobel per la fisica. Il credito scientifico dei direttori del Physikalisch-Technische Reichsanstalt era eccezionale ‒ i primi titolari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

SCRIVERE PER IL TEATRO

XXI Secolo (2009)

Scrivere per il teatro Raimondo Guarino Un luogo della letteratura Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] (il più importante riconoscimento per la letteratura in lingua tedesca) nel 1998, e dopo il conferimento del premio Nobel per la letteratura nel 2004, anche in relazione alle pubbliche prese di posizione contro i movimenti nazionalisti interni ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , di quella fiscale. Tra i vari modi di affrontare il problema della sostituibilità vi è quello proposto da James Tobin, premio Nobel per l'economia nel 1981 (v. Tobin e Brainard, 1976), il quale ha individuato lo 'snodo' del problema nel parametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] nel 1887 William Ramsay (1852-1916), destinato a diventare uno degli scienziati più importanti del suo tempo (e premio Nobel nel 1904), allora docente di chimica a Bristol, ebbe l’occasione di concorrere alla cattedra dello University college di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

POLITICA E CANONI LETTERARI NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

XXI Secolo (2009)

Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale Marcello Garzaniti Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] in cui si trovano. In passato furono i russi Vladimir V. Nabokov (1899-1977) e Iosif A. Brodskij (1940-1996), premio Nobel nel 1987 e rappresentante dell’ultima generazione della grande emigrazione russa del 20° sec., a realizzare opere in russo e in ... Leggi Tutto

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] fondatore della Universal che lo aveva prodotto, per quest'opera era stato addirittura candidato al Nobel per la pace. Non ricevette alcun premio, invece, Greta Garbo, per la sua prima interpretazione 'parlante': la 'divina' non avrebbe mai ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali