• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [256]
Storia [13]
Biografie [51]
Fisica [42]
Chimica [35]
Medicina [26]
Biologia [23]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Economia [17]
Chimica fisica [13]

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOBEL, Premi Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] istituzioni e movimenti di vario tipo. Sotto voci autonome sono invece trattati gli altri premi N. (v. tab.) tutti conseguiti da persone fisiche. I Nobel per la pace. − Nel 1979 il premio N. per la pace è stato conferito a madre Teresa di Calcutta (v ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

Procacci, Giuliano

Enciclopedia on line

Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] (1978); Dalla parte dell'Etiopia. L'aggressione italiana vista dai movimenti anticolonialisti d'Asia, d'Africa, d'America (1984); Premi Nobel per la pace e guerre mondiali (1989); L'Italia del XX secolo (2000); La disfida di Barletta (2001); Carta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – GIULIANO PROCACCI – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procacci, Giuliano (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di conquista dell'universo della materia. Questo sovrappiù di energie e di intraprendenza condusse a un aumento del numero di premi Nobel dei quali furono insigniti scienziati americani: dai 39 di prima della guerra, fra il 1901 e il 1941, ai 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

STATI UNITI

Il Libro dell'Anno 2009

Maurizio Molinari Stati Uniti Yes, we can I primi mesi della presidenza Obama di Maurizio Molinari 20 gennaio Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] piano per identificare i ‘titoli tossici’ e rimetterli progressivamente sui mercati, ma per gli economisti liberal, come i premi Nobel Joseph Stiglitz e Paul Krugman, si tratta di palliativi perché destinati a «non risolvere alla radice il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORGE HERBERT WALKER BUSH – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GUERRA IN AFGHANISTAN – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione Zuoyue Wang Ristrutturazione Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] nei settori della ricerca sui raggi cosmici e della fisica dello stato solido e delle basse temperature. Nel 1977 il premio Nobel per la fisica fu assegnato, ex aequo, a Mott per le sue ricerche sulla struttura elettronica dei solidi, condotte negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] costituirono un contributo determinante a favore dell'abrogazione. Tra gli scienziati che rimasero negli Stati Uniti, figuravano i futuri premi Nobel Tsung-Dao Lee, Chien-Shiug Wu (1912-1997) e Chen Ning Yang. Altri scelsero invece di tornare in Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] aiuto a 277 persone. Un riscontro evidente del successo di questo tipo di iniziative è dato dal fatto che 26 dei premi Nobel assegnati a scienziati degli Stati Uniti tra il 1950 e il 1988 furono destinati ad americani naturalizzati. I rifugiati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La politica della scienza nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] sanità (ISS) si proiettò su scala internazionale, arruolando scienziati del valore di Daniel Bovet e di Ernst Chain, entrambi premi Nobel. Domenico Marotta, chimico allievo di Emanuele Paternò, era a capo dell’ISS sin dal 1935, ed era passato indenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Alexei Kojevnikov Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Tra le vittime della Prima guerra [...] . La nazione che seppe svolgere meglio questo compito fu la Svezia, grazie a un sapiente dosaggio nell'assegnazione dei premi Nobel. Niels Bohr si servì delle sue notevoli capacità diplomatiche e dei fondi della Rockefeller Foundation e dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] scientifiche di entrambi i paesi erano state rafforzate dall'afflusso di eminenti esuli dalla Germania, tra cui un buon numero di premi Nobel per le scienze del presente e del futuro. Il più famoso di questi era Albert Einstein che, nell'autunno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali