• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [2050]
Chimica [301]
Biografie [1058]
Fisica [407]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [190]
Economia [157]
Storia [143]
Storia della fisica [177]
Temi generali [90]

van't Hoff Jacobus Hendricus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

van't Hoff Jacobus Hendricus van't Hoff (o Van't Hoff) 〈vant 'òf〉 Jacobus Hendricus [STF] (Rotterdam 1852 - Berlino 1911) Prof. di chimica nelle univ. di Utrecht, Amsterdam e Berlino; ebbe il premio [...] Nobel per la chimica nel 1901 per le sue ricerche sugli equilibri chimici e sulla pressione osmotica nelle soluzioni; socio straniero dei Lincei (1901). ◆ [CHF] Equazione di v. dell'equilibrio chimico: dà la dipendenza dalla temperatura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Rutherford of Nelson, Ernest Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rutherford of Nelson, Ernest Lord Rutherford 〈ràdëfëd〉 of Nelson, Ernest Lord [STF] (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937) Prof. di fisica nelle univ. McGill di Montreal (1898), di Manchester [...] (1907) e di Cambridge (1919); per le sue ricerche sulla radioattività naturale ebbe nel 1908 il premio Nobel per la chimica; socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [FNC] Diffusione coulombiana di R.: quella subita da particelle alfa (nuclei di elio) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PARTICELLE ALFA – NUCLEI ATOMICI – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutherford of Nelson, Ernest Lord (2)
Mostra Tutti

acquaporine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acquaporine Amedeo Alpi Proteine canale appartenenti alla superfamiglia delle MIP (Major intrinsic protein). Sono presenti nelle membrane cellulari di tessuti specifici (eritrociti, tubuli prossimali, [...] vacuoli). Per la loro scoperta Peter Agre ha ottenuto il premio Nobel nel 2003. La funzione principale di queste proteine è il trasporto delle molecole di acqua dall’esterno della cellula verso l’interno e viceversa; in alcuni casi si può osservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANE CELLULARI – PETER AGRE – FISIOLOGIA – GLICEROLO

Kamerlingh Onnes Heike

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kamerlingh Onnes Heike Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] temperature poi diventato famoso; ebbe il premio Nobel nel 1913 per i suoi studi sulla materia a bassissime temperature; socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [FBT] Effetto K.: altro nome del fenomeno della superconduzione. ◆ [CHF] [MCF] Equazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Perrin Jean-Baptiste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perrin Jean-Baptiste Perrin 〈perèn〉 Jean-Baptiste [STF] (Lilla 1870 - New York 1942) Prof. di chimica fisica nella Sorbona di Parigi (1898), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1926 per le sue ricerche [...] sulle proprietà di struttura discontinua della materia (moto browniano, ecc.). ◆ [ELT] Tubo, o pozzo, di P.: particolare tubo a raggi catodici realizzato da P. per misurare la carica convogliata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – TUBO A VUOTO – NEW YORK – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Franck James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Franck James Franck 〈frànk〉 James (ted. Jacob) [STF] (Amburgo 1882 - Gottinga 1964) Prof. di fisica nel-l'univ. di Gottinga (1920-33), poi in varie univ. degli SUA (di cui assunse la nazionalità) e infine [...] -56) prof. di chimica fisica nell'univ. di Chicago, per poi tornare a Gottinga. Per le sue ricerche di fisica atomica ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1925, insieme a G. Hertz. ◆ [FAT] Esperienza di F.-Hertz: valse a provare che l'energia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Krebs Hans Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Krebs Hans Adolf Krebs 〈krèeps〉 Hans Adolf [STF] (Hildesheim 1900 - Sheffield 1981) Prof. di biochimica nell'univ. di Sheffield (1938); ebbe il premio Nobel per la medicina nel 1953, insieme a F.A. Lipman, [...] per la scoperta del ciclo dell'acido citrico; socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [BFS] [CHF] Ciclo di K.: noto anche come ciclo dell'acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici, è la prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACIDO CITRICO – OSSIDAZIONE – METABOLISMO – HILDESHEIM – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs Hans Adolf (3)
Mostra Tutti

Mayer Maria nata Goeppert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mayer Maria nata Goeppert Mayer 〈màiër〉 Maria nata Goeppert [STF] (Katowice 1906 - San Diego, California, 1972) Prof. di chimica nell'univ. di San Diego (1960). Per la sue ricerche teoriche sul nucleo [...] atomico ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1963, insieme a J.H.D. Jensen. ◆ [FNC] Modello di M.: il modello a strati del nucleo atomico, la cui teoria fu elaborata e pubblicata da M. nel 1948-49: v. modelli nucleari: IV 56 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MODELLI NUCLEARI – NUCLEO ATOMICO – CALIFORNIA – SAN DIEGO – KATOWICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayer Maria nata Goeppert (1)
Mostra Tutti

Porter George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Porter George Porter 〈pòotë〉 George [STF] (n. Stainforth, Yorkshire, 1902) Prof. di chimica fisica prima nell'univ. di Sheffield (1955) e dal 1963 nella Royal Institution di Londra; nel 1967 ha ottenuto, [...] insieme a G.W. Norrish, il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sulle reazioni estremamente veloci, effettuate con il metodo della fotolisi a lampi di luce (→ fotolisi); socio straniero dei Lincei (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

NOBEL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOBEL . I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] per la letteratura a Ernest Hemingway (S. U. A.); per la pace all'Ufficio delle N. U. per i rifugiati (Ginevra). Nel 1955 furono premiati per la fisica Willis E. Lamb jr. (S. U.A.) e Polykarp Kusch (S. U. A.); per la chimica Vincent du Vigneaud (S. U ... Leggi Tutto
TAGS: ERNEST THOMAS SINTON WALTON – BORIS LEONIDOVIČ PASTERNAK – PAVEL ALEKSEEVIC ČERENKOV – WILLIAM FRANCIS GIAUQUE – JOHN DOUGLAS COCKCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali