• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [2050]
Storia della fisica [177]
Biografie [1058]
Fisica [407]
Chimica [301]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [190]
Economia [157]
Storia [143]
Temi generali [90]

Rontgen Wilhelm Conrad

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rontgen Wilhelm Conrad Röntgen (o Roentgen) 〈rö´ntg.en〉 Wilhelm Conrad [STF] (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923) Prof. di fisica nel politecnico agrario di Hohenheim (1875), di fisica teorica nelle [...] dei Lincei (1898); per la scoperta dei raggi X (al cui sfruttamento economico volle rinunciare) ebbe nel 1901 il premio Nobel per la fisica. ◆ [STF] [EMG] Esperimento di R.-Eichenwald: → Eichenwald, Aleksander. ◆ [FSD] Raggi R.: lo stesso che raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – STRASBURGO – WÜRZBURG – RAGGI X – GIESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rontgen Wilhelm Conrad (3)
Mostra Tutti

Mossbauer Rudolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mossbauer Rudolf Mössbauer 〈mésbauër〉 Rudolf [STF] (n. Monaco di Baviera 1929) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena; nel 1961 ebbe il premio Nobel per la fisica per la scoperta [...] dell'effetto che porta il suo nome (v. oltre). ◆ [FNC] Effetto M.: fenomeno, scoperto da M. nel 1958, consistente nell'emissione o assorbimento di radiazioni X e gamma da parte di nuclei di atomi in reticoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TECNICA SPETTROSCOPICA – RETICOLI CRISTALLINI – MONACO DI BAVIERA – RADIAZIONI X – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossbauer Rudolf (2)
Mostra Tutti

Tamm Igor Evgenevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tamm Igor Evgenevic Tamm 〈tam〉 Igor Evgenevič [STF] (Vladivostok 1895 - Mosca 1971) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Mosca (1927) e nell'istituto di fisica Lebedev a Mosca (1934); ebbe nel 1958 [...] il premio Nobel per la fisica, con P.A. CŠerenkov e I.M. Frank, per la scoperta e l'interpretazione dell'effetto CŠ erenkov. ◆ [FNC] Approssimazione ed equazione di T.-Dancoff: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 197 c. ◆ [FNC] Livelli, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamm Igor Evgenevic (2)
Mostra Tutti

Curie, nata Sklodowska, Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Curie, nata Sklodowska, Marie Curie 〈kürì〉, nata Sklodowska, Marie [STF] (Varsavia 1867 - Sancellemoz 1934) Sposò nel 1897 Pierre C.; al loro comune lavoro, furono dovuti, sino alla tragica e prematura [...] naturale (la scoperta del radio, principalmente), che fruttò loro, insieme a H. Becquerel, il premio Nobel per la fisica nel 1903; ebbe un secondo premio Nobel, per la chimica, nel 1911 per i suoi risultati successivi; fu dal 1908 prof. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL, PER LA CHIMICA – RADIOATTIVITÀ – BECQUEREL – VARSAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, nata Sklodowska, Marie (1)
Mostra Tutti

Giauque William Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giauque William Francis Giauque 〈gióuk〉 William Francis [STF] (Niagara Falls 1895 - Berkeley 1982) Prof. di chimica nell'univ. della California, a Berkeley (1934); per le sue ricerche sulla chimica fisica [...] alle bassissime temperature ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1949. ◆ [MTR] [TRM] Scala di G.: la scala termometrica accettata internaz. nel 1954 (poi più volte modificata in vari particolari), che ha come uno dei suoi punti fissi il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SCALA TERMOMETRICA – NIAGARA FALLS – PUNTO TRIPLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giauque William Francis (2)
Mostra Tutti

Gabor Dennis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gabor Dennis Gabor 〈gàabor〉 Dennis [STF] (Budapest 1900 - Londra 1979) Ingegnere elettrotecnico, dal 1927 in Gran Bretagna; premio Nobel per la fisica nel 1971 per i suoi contributi teorici e sperimentali [...] all'ottica coerente. ◆ [OTT] Metodo di ricostruzione di G.: v. microscopia elettronica e ionica: III 847 b. ◆ [OTT] Ologramma di G.: registrazione olografica ottenuta con luce monocromatica per interferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – MICROSCOPIA – OLOGRAFIA – BUDAPEST – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabor Dennis (2)
Mostra Tutti

Krebs Hans Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Krebs Hans Adolf Krebs 〈krèeps〉 Hans Adolf [STF] (Hildesheim 1900 - Sheffield 1981) Prof. di biochimica nell'univ. di Sheffield (1938); ebbe il premio Nobel per la medicina nel 1953, insieme a F.A. Lipman, [...] per la scoperta del ciclo dell'acido citrico; socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [BFS] [CHF] Ciclo di K.: noto anche come ciclo dell'acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici, è la prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACIDO CITRICO – OSSIDAZIONE – METABOLISMO – HILDESHEIM – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs Hans Adolf (3)
Mostra Tutti

Mayer Maria nata Goeppert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mayer Maria nata Goeppert Mayer 〈màiër〉 Maria nata Goeppert [STF] (Katowice 1906 - San Diego, California, 1972) Prof. di chimica nell'univ. di San Diego (1960). Per la sue ricerche teoriche sul nucleo [...] atomico ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1963, insieme a J.H.D. Jensen. ◆ [FNC] Modello di M.: il modello a strati del nucleo atomico, la cui teoria fu elaborata e pubblicata da M. nel 1948-49: v. modelli nucleari: IV 56 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MODELLI NUCLEARI – NUCLEO ATOMICO – CALIFORNIA – SAN DIEGO – KATOWICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayer Maria nata Goeppert (1)
Mostra Tutti

Braun Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Braun Ferdinand Braun 〈bràun〉 Ferdinand [STF] (Fulda 1850 - New York 1918, come internato di guerra). Prof. di fisica (1895) nell'univ. di Strasburgo. Per i suoi contributi allo sviluppo delle radiocomunicazioni [...] ebbe, con G. Marconi, il premio Nobel per la fisica nel 1909. ◆ [STF] [ELT] Tubo di B.: tubo a scarica a bassissima pressione, il cui catodo emette elettroni per effetto di campo; realizzato nel 1895, è da considerarsi il progenitore dei moderni tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Friedman Jerome Isaac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Friedman Jerome Isaac Friedman 〈frìidmen〉 Jerome Isaac [STF] (n. Chicago 1930) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1956), di Stanford (1957) e nel MIT (1960); nel 1990 ha ricevuto il premio Nobel [...] per la fisica, insieme a H.W. Rendal e R.E. Taylor, per le loro ricerche sulla diffusione profondamente anelastica di elettroni di grande energia, i cui risultati costituirono un notevole argomento a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRONI – CHICAGO – ADRONI – QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedman Jerome Isaac (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali