• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [2050]
Storia della fisica [177]
Biografie [1058]
Fisica [407]
Chimica [301]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [190]
Economia [157]
Storia [143]
Temi generali [90]

Rubbia Carlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rubbia Carlo Rùbbia Carlo [STF] (n. Gorizia 1934) Fisico nel CERN di Ginevra (1960); nel 1984 ha avuto il premio Nobel per la fisica, insieme con S. van der Meer, per l'osservazione dei bosoni intermedi [...] W e Z: v. particelle elementari: IV 481 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – GINEVRA – GORIZIA – BOSONI – CERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubbia Carlo (3)
Mostra Tutti

Binnig Gerd

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Binnig Gerd Binnig 〈bìnih〉 Gerd [STF] (n. Francoforte sul Meno 1947) Collaboratore di H. Roher nel laboratorio di ricerche dell'IBM a Zurigo, ha avuto con lui il premio Nobel per la fisica nel 1986 per [...] la realizzazione del microscopio a scansione a effetto tunnel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – EFFETTO TUNNEL – ZURIGO – IBM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binnig Gerd (2)
Mostra Tutti

Richter Burton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Richter Burton Richter 〈riktë〉 Burton [STF] (n. New York 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Stanford (1967); per la scoperta della particella J/Ψ ebbe, insieme a S.C.C. Ting, il premio Nobel per la [...] fisica nel 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter Burton (2)
Mostra Tutti

Bednorz George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bednorz George Bednorz 〈béednorz〉 George [STF] (n. Münster 1950) Collaboratore di K.A. Müller nel-l'IBM Zurich Research Laboratory, ebbe con Müller il premio Nobel per la fisica nel 1987 per le loro [...] realizzazioni di superconduttori ad alta temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bednorz George (2)
Mostra Tutti

Basov Nikolaj Gennadievich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Basov Nikolaj Gennadievich Basov ⟨basëʹf⟩ Nikolaj Gennadievich [STF] (n. Usman 1922) Prof. di fisica dei solidi nell'univ. di Mosca. Per le sue realizzazioni nel campo dei laser ha ricevuto il premio [...] Nobel per la fisica nel 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: MOSCA – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basov Nikolaj Gennadievich (2)
Mostra Tutti

Bloembergen Nicolaas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bloembergen Nicolaas Bloembergen 〈blùmbërgën〉 Nicolaas [STF] (n. Dordrecht 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Leida (1948), poi nella Harvard Univ. (1951). Per le sue ricerche di spettroscopia atomica [...] ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1981. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloembergen Nicolaas (2)
Mostra Tutti

Anderson Carl David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Anderson Carl David Anderson 〈èndësn〉 Carl David [STF] (New York 1905 - S. Marino, California, 1991) Prof. di fisica (1939) nel California Inst. of Technology; ebbe il premio Nobel per la fisica nel [...] 1935 per la scoperta del positrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson Carl David (3)
Mostra Tutti

Chamberlain Owen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chamberlain Owen Chamberlain 〈cèimbëlin〉 Owen [STF] (n. San Francisco, California, 1920) Prof. nell'univ. della California, a Berkeley (1958); nel 1959 ebbe il premio Nobel per la fisica, insieme a E. [...] Segrè, per la scoperta dell'antiprotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: SAN FRANCISCO – ANTIPROTONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain Owen (2)
Mostra Tutti

Brattain Walter Houser

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brattain Walter Houser Brattain 〈brä'täin〉 Walter Houser [STF] (n. Amoy, Cina, 1902) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories, ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1956 per il suo contributo alla [...] realizzazione del transistore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – CINA – AMOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brattain Walter Houser (2)
Mostra Tutti

Dalen Gustaf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dalen Gustaf Dalen 〈daléen〉 Gustaf [STF] (Stensorp 1869 - Stoccolma 1937) Ingegnere; ebbe il premio Nobel per la fisica (1912) per le sue ricerche e realizzazioni nel campo dei dispositivi automatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalen Gustaf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali