PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] in quattro sezioni (l'ultima è un significativo scritto autobiografico) - col romanzo Una spirale di nebbia (1966, premioStrega), concepito sotto forma di un giallo (l'inchiesta sul sospettato uxoricidio di Fabrizio Sangermano) in cui l'autore ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] il romanzo che lo ha reso famoso e con il quale ha vinto il premio Campiello; Regina di Saba (1975); Gli dèi torneranno (1977); La carrozza di di La conchiglia di Anataj (1985, premioStrega), mentre alla dolorosa epopea della popolazione di ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 583)
Scrittore italiano, morto a Napoli il 25 gennaio 1994. Fu tra i fondatori e i redattori della rivista Ragioni narrative (1960-61). Ha [...] e altri racconti (1976); Il fondaco nudo (1985). Al romanzo R. è tornato solo nel 1992 con Ninfa plebea (premioStrega 1993): cronaca, ambientata nella mitica Nofi delle sue prime opere, dell'iniziazione alla vita e al sesso dell'adolescente Miluzza ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] sua opera, nonostante l'impegno di alcuni vecchi e fedeli amici, erano caduti. Piccola consolazione fu per lui l'assegnazione del premioStrega per l'Amante fedele (Milano 1953), una raccolta di racconti già editi. Si spense a Roma il 21 luglio 1960 ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] dell'Italia e di Viaggi nel tempo, già rifusi in Parole all'orecchio.
Villa Tarantola (Milano 1948), al quale andò il premioStrega, è pure un piccolo libro di ricordi, segnato da un'estrema malinconia, con un suo tono all'antica, pagine che "non ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] tra gli sceneggiatori, composero le Cinque storie ferraresi, pubblicate nel 1956 da Einaudi e insignite con il premioStrega, ma destinate a una fitta serie di revisioni nella protratta rielaborazione dello scrittore del suo Romanzo di Ferrara ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] e raro ai suoi antenati.
Nel 1978 uscì, ancora per Einaudi, La chiave a stella, che l'anno successivo vinse il premioStrega. I racconti del montatore Tino Faussone, che andava per il mondo a costruire ponti e impianti petroliferi, formano uno dei ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Promessi sposi, rimasta incompiuta.
Nel 1973 il nuovo romanzo, Il pretore di Cuvio (ibid.) venne sconfitto contro le previsioni al premioStrega. Balzò tuttavia ai vertici delle classifiche di vendita, come accadde a La stanza del Vescovo (ibid. 1976 ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] nel 1958 (Padova). In questo stesso anno la raccolta antologica dei Sessanta racconti pubblicata a Milano ebbe il premioStrega.
Il B., tramontata la stella dei neorealismo, era ormai sulla cresta dell'onda. Alcune sue novelle divennero libretti ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] del 1954 fu insignito, nell'anno successivo a quello della pubblicazione, del premioStrega, che l'intera produzione narrativa del C. ebbe il riconoscimento del premio Montefeltro 1964, che si tenne nella sua città natale, nel 1968, un convegno ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...