• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [4]
Storia della medicina [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Istruzione e formazione [1]
Farmacologia e terapia [1]

galenico, preparato

Dizionario di Medicina (2010)

galenico, preparato Preparazione medicamentosa, sotto qualsiasi forma (bustine, compresse, capsule, sciroppi, fiale, ecc.), approntata dal farmacista su prescrizione medica. Il preparato g. contiene [...] tecniche farmaceutiche fisiche o chimicofisiche (macinazione, estrazione, infusione, filtrazione, miscelazione, ecc.). La prescrizione di un preparato g. da parte del medico è sottoposta ad apposita normativa: il medico deve indicare nella ricetta il ... Leggi Tutto

ELETTUARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Preparato galenico semidenso consistente in miscugli di sostanze medicinali impastate con miele o sciroppi col quale anticamente si credeva di poter combattere un gran numero di malattie e di creare la [...] panacea. Tra i più noti elettuarî sono quello mitridatico, il lenitivo o di senna, l'antiblenorragico o di copaive, il diascordio, la teriaca; oggi banditi da quasi tutte le farmacopee ... Leggi Tutto
TAGS: PREPARATO GALENICO

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] gr. 5, vaselina 85, olio di vaselina 10); la soluzione di ossido giallo di mercurio in acido oleico (preparato galenico non definito come composto chimico) forma l'oleato di mercurio (hydrargyrum oleicum: massa molle, solubile nella benzina e negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

LIQUIRIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice) Fabrizio CORTESI Paolo ROVESTI Alberico BENEDICENTI È una pianta perenne della famiglia [...] viene usato per aromatizzare la birra, come edulcorante ed eccipiente galenico, per la concia di certi tipi di tabacco, per confezione purgativo. Il succo o estratto di liquirizia, preparato sotto forma di cilindri o confezionato in pastiglie è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIRIZIA (2)
Mostra Tutti

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] malattie 'fredde', farmaci 'perfrigeranti' nelle malattie 'calde'. Inoltre, sempre secondo Galeno, il medico stesso prepara il farmaco (donde il termine di composto galenico tuttora in uso) e lo somministra in modo parsimonioso. 'Catapozi' (pillole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nel 1087. Egli tradusse dall'arabo testi di Ippocrate e di Galeno e una quantità di altri libri di varî autori greci e arabi si crede passi nel cane, che abbia mangiato una focaccia preparata con l'urina del malarico; la meningite nella rana, che ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA Thomas Rütten (XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422) Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] ippocratica. Grazie alla supremazia esercitata insieme alla m. galenica fino al 16° secolo, e grazie anche alla -90, 1991), Diocle di Caristo (van der Eijk, in preparazione) e Asclepiade di Bitinia (Vallance 1990). Questa rivisitazione di Ippocrate ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vanno venduti per 6 ducati e 12 soldi, per 8 ducati circa un Galeno, per 6 un'opera di Gasparino Barzizza; gli altri pezzi valgono in ), altri potevano ottenerne di buone o ottime. Per chi preparava i caratteri si arrivava a 5 e anche a 9 ducati ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] lontani. Convinto sostenitore nella prassi medica della chemiatria, ricusava sistematicamente le dottrine dei galenici. Non diversamente da Paracelso, nella preparazione dei rimedi (allestì anche una farmacia che vendeva a caro prezzo i nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] cui si riscoprì la reale forma anatomica, già in parte illustrata da Galeno, e in cui si accertò la presenza di un liquor, il tessuti nervosi, facendo ricorso con impareggiabile maestria al preparato anatomico. Thomas Willis In Descartes, quindi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
galènico
galenico galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...
indicazióne
indicazione indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; ci hanno dato i. inesatte e abbiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali