• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Lingua [226]
Grammatica [145]
Lessicologia e lessicografia [39]
Linguistica generale [22]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [13]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Teorie e scuole [7]
Medicina [7]

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] tutto il suo pontificato, a partire dall’allocuzione Ad gravissimum del 20 giugno 1859, che costituirà il modello per le preposizioni 75 e 76 del Sillabo e per il capitolo 12 dell’originario schema De Ecclesia discusso al concilioVaticano I. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni consecutive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che è la diretta conseguenza di quanto [...] il fiatone Corri così veloce che chiunque si arrenderebbe • Nelle consecutive implicite, il verbo è all’infinito, preceduto dalle preposizioni da o per o da una locuzione congiuntiva formata con di Non è tanto furbo da mettere nel sacco anche me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LA O LÀ?

La grammatica italiana (2012)

LA O LA? Le due grafie corrispondono a diversi ➔omofoni. • La senza accento grafico corrisponde a diversi ➔omografi: – l’➔articolo determinativo singolare femminile (dal latino illam) la casa «La Gazzetta [...] da chi ascolta Guarda là tra i miei documenti Mi trovavo per caso là in quella zona Può essere usato insieme a ➔preposizioni, ➔avverbi o in alcune ➔locuzioni là intorno là sotto essere più di là che di qua farsi in là. VEDI ANCHE monosillabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

apostrofo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] sta’, da’, va’, fa’ e pochi altri termini (pie’, be’, po’, mo’). Non vanno dimenticate le forme apocopate delle preposizioni articolate, diffuse per secoli soprattutto in poesia, e i termini be’ (bei) e que’ (quei). In passato, l’apostrofo indicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – ARTICOLO INDETERMINATIVO – DIOMEDE, GRAMMATICO – FRANCESCO PETRARCA – LEONARDO SALVIATI

di

Enciclopedia Dantesca (1970)

di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.) Tullio De Mauro È [...] un aggettivo, un verbo (adverbali); a parte consideriamo il ‛ di ' con l'infinito e in particolari nessi con altre preposizioni o con nomi formanti un gruppo preposizionale complesso. Alla fine viene dato un riepilogo della materia per complementi. I ... Leggi Tutto

argomenti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] argomento espresso da un complemento oggetto e un terzo argomento espresso da un complemento indiretto per lo più introdotto dalla preposizione a (Maria ha detto la verità a sua madre, ha regalato i suoi vestiti ai poveri). Prandi (2006: 102) nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LINGUA ITALIANA – PREFISSAZIONE

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] dei nomi sono formati dagli affissi, thi, ka, i, ko, tho, a. Alcuni di essi sono stati presi, è ovvio, da preposizioni, come mostra l'esempio che segue; altri hanno perduto il loro significato: ahpe gatha go yaik thi: ahpe ("padre"), ga (affisso del ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

MAMBELLI, Marcantonio, detto il Cinonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMBELLI, Marcantonio, detto il Cinonio Francesco Foffano Nacque a Forlì nel 1582, entrò giovanissimo nell'ordine dei gesuiti e vi ebbe più tardi cariche e uffici didattici e amministrativi. Dimorò [...] " uscito, vivente l'autore, nel 1644. Con questo nome il M. designa gli articoli, i pronomi, gli avverbî, le preposizioni, le congiunzioni, di ognuno dei quali illustra singolarmente, con esempî tolti dai trecentisti, il valore e l'uso. L'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMBELLI, Marcantonio, detto il Cinonio (1)
Mostra Tutti

scempiamento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In alcune ➔ varietà di italiano si osserva la presenza di ➔ consonanti scempie laddove l’italiano standard presenta consonanti doppie. Questo fenomeno è in genere riconducibile a caratteristiche dialettali [...] da /r/, ad es., il palo, un dito, con calma, un capisco «non capisco», in cui gli articoli, la preposizione e la negazione compaiono nella loro forma piena. Anche nel caso dello scempiamento di [rː], la caratteristica dialettale può estendersi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUA ITALIANA – PREPOSIZIONI – GEMINAZIONE – EROSIONE

lungi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lungi (lunge) Mario Medici 1. Mentre la forma ‛ lungi ' è presente varie volte sia nella funzione prepositiva sia in quella avverbiale, la forma ‛ lunge ' ha due sole occorrenze col significato spaziale [...] " di lontano ", " dalla lontana " (con punto di riferimento a quo): così mentre da parte di Casini-Barbi si afferma: " Con la preposizione a meglio è resa l'idea del termine verso cui si compie l'azione ", il Buti chiosa: " quasi dica: Perché t'è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali