• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [342]
Grammatica [145]
Lingua [226]
Lessicologia e lessicografia [39]
Linguistica generale [22]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [13]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Teorie e scuole [7]
Medicina [7]

plurali e singolari [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con l’eccezione di alcune parole che hanno sempre la stessa forma (➔ avverbi e locuzioni avverbiali: certamente, a malapena; ➔ preposizioni, se non articolate: da, su; ➔ congiunzioni: ma, e; interiezioni: [...] uffa!, evviva!, ➔ interiezione; ► variabili e invariabili, parole), in italiano le parole sono soggette a ➔ flessione: presentano, cioè, diverse terminazioni a seconda che siano impiegate al maschile o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – INTERIEZIONE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – EQUATORE

DISTANZA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

DISTANZA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di distanza è il complemento indiretto che indica la distanza tra due luoghi, cose o persone. Può essere introdotto dalle preposizioni semplici [...] è introdotto dal verbo distare, dall’aggettivo distante o da espressioni come essere lontano ecc., non è preceduto da nessuna preposizione Casa mia dista appena un chilometro da te Udine è lontana 50 km da Trieste È distante un paio di chilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LIMITAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

LIMITAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di limitazione indica entro quali limiti o in quale ambito è valido ciò che la frase afferma. È introdotto dalle preposizioni di, in, per, [...] a Alberto è molto alto di statura Enrica è bravissima in matematica Come sei messo a soldi? Il complemento di limitazione può essere introdotto anche da locuzioni ➔preposizionali come rispetto a, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

reggenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] tu torni a casa ormai si fa sentire (9) Mario non è adatto a lavorare all’aria aperta. La selezione di una preposizione da parte di un elemento reggente è per lo più un fatto formale, arbitrario o dovuto a fenomeni storici. In effetti, costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI

LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di luogo indica la disposizione nello spazio di un oggetto, di un essere animato o di un’azione. È introdotto da varie ➔preposizioni proprie [...] (come a, da, in, su, per, tra, fra), proposizioni improprie (come sopra, sotto, davanti, dietro ecc.) o da locuzioni ➔preposizionali (come in cima a, in mezzo a, nel mezzo di ecc.). Tradizionalmente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARTITIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PARTITIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento partitivo è un complemento indiretto che indica l’insieme all’interno del quale si trova l’elemento di cui si parla. È introdotto dalle preposizioni [...] ➔di, ➔tra o fra. Può dipendere da diversi elementi: – da un sostantivo o da un avverbio che indica quantità Un etto di prosciutto Se solo potessi avere un po’ dei tuoi soldi! – da un pronome interrogativo Quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

elisione

Enciclopedia on line

Fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente per evitare che si formi iato. In italiano, dove è segnata con l’apostrofo, è normale negli [...] articolate composte con le. È inoltre frequente in alcune congiunzioni e in alcuni aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni. Non è obbligatoria in senso assoluto in nessuna di queste parole, ma è più frequente con alcune (questo, quello, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRECO ANTICO – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – TRONCAMENTO – AGGETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elisione (1)
Mostra Tutti

FINE O SCOPO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

FINE O SCOPO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di fine o scopo è un complemento indiretto che indica appunto il fine, lo scopo di quanto si sta esprimendo. Può essere introdotto dalle [...] preposizioni per, a, di, da, in o da locuzioni ➔preposizionali come al fine di, con il fine di, allo scopo di, con lo scopo di, in vista di Sono venuto qui per la cena Mi sarà di sostegno La squadra si deve preparare in vista della sfida finale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CAUSA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

CAUSA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di causa indica il motivo per cui si compie o avviene un’azione o si crea una determinata situazione. Il complemento di causa è introdotto dalle [...] preposizioni per, di, da, con La squadra è triste per la sconfitta Trema di paura Dalla pioggia che c’è, quasi non ci si vede Con tutto quello che ho da fare, non farò mai in tempo o da locuzioni ➔preposizionali come a causa di, per motivo di, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MODO O MANIERA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MODO O MANIERA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di modo o maniera è il complemento che indica il modo nel quale si svolge un’azione o avviene un fatto. Può essere introdotto dalle [...] preposizioni con, di, a, per, in, secondo, senza e dalle locuzioni ➔preposizionali alla maniera di, al modo di Si muove con eleganza Hai agito senza motivo Calciava alla maniera di Maradona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali