• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [20]
Grammatica [19]

Vorrei sapere se l' espressione "a quanto mi è stato detto" può essere considerata sovrapponibile alla locuzione "stando a qu

Atlante (2021)

Con funzione limitativa, preceduto dalle preposizioni a o per, quanto, con valore pronominale “neutro” (= ‘quello che’) è normalmente adoperato e adoperabile. Il nostro lettore si fidi del suo orecchio, [...] in questo caso almeno ... Leggi Tutto

Vorrei capire se l'espressione "sono cresciuto sul mare", che ho sempre ritenuto scorretta, lo sia effettivamente. Il dubbio

Atlante (2020)

L'uso delle preposizioni nell'italiano contemporaneo può mutare nei vari italiani locali. Rammentiamo la differente predisposizione di Nord e Centro-Sud d'Italia nell'espressione dello stato in luogo: [...] in al Nord ("vivo in via Monteleone", Milano); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si resta sconcertati ogni qualvolta si legge su molte testate giornalistiche l'uso gratuito del monosillabo "de" in funzione

Atlante (2020)

Nel merito, concordiamo con la posizione della nostra lettrice. È utile rileggere le auree parole di un grande linguista novecentesco, Giovanni Nencioni, che, pronunciandosi sulla questione dell’uso delle [...] preposizioni articolate in forma analitica (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "in inverno"? Oppure si deve dire "d'inverno"?

Atlante (2018)

Entrambi i modi di indicare la circostanza di tempo determinato sono corretti. Scrive Manuela Cainelli nel sito dell’Accademia della Crusca: «[...] con i nomi dei mesi la preposizione di può alternarsi [...] con le preposizioni a e in, che in tal caso sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale preposizione è più appropriata nella domanda: "Abiti a Malta?" oppure "Abiti in Malta?"

Atlante (2018)

Purtroppo non esistono leggi ferree che regolino la distribuzione delle preposizioni locative. In questo, come in altri casi, dobbiamo accontentarci degli usi tendenzialmente prevalenti. E allora: i nomi [...] di isola che sono preceduti dall’articolo det ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con la mia socia dissentiamo spesso su questo tema: lei sostiene che sia giusto dire “vi aspettiamo A Sale&Balocchi” mentre i

Atlante (2018)

Nella nostra lingua non vi è una regola che stabilisca la distribuzione delle preposizioni locative a secondo delle funzioni esercitate (espressione dello stato in luogo, del moto a luogo, ecc.). Ci sono [...] pertanto oscillazioni e possibilità different ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, è corretto dire "Gelato DI nocciola", ad esempio? So che la dicitura più comune è "Gelato ALLA", ma mi chiedevo se fos

Atlante (2018)

Il complemento di materia si esprime solitamente con le preposizioni di e in: la fibra di carbonio è impiegata anche nell’industria tessile; una tuta in amianto; la torta di mele. Pertanto, sì, si può [...] tranquillamente dire gelato di nocciola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché con certi luoghi si usano le preposizioni semplici ("vado in banca", vado in chiesa", "vado a scuola") e con altri que

Atlante (2016)

In questi e in altri casi simili che mostrano dissimmetrie nell'uso delle preposizioni indicanti moto a luogo bisogna mettersi un poco l'anima in pace. Prendiamo in considerazione il verbo andare, il più [...] titolato, per dir così, agli usi che ci inter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Senza": come si analizza grammaticalmente? E "senza pane" che complemento è?

Atlante (2015)

Senza è comunemente una preposizione impropria, vale a dire che sta in un gruppo di elementi che non appartengono alla classe delle preposizioni, ma vengono adoperati come se fossero delle preposizioni [...] (le preposizioni proprie sono quelle della tirit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono una traduttrice professionista e al contempo docente di traduzione dall'inglese in una Facoltà universitaria di Mediator

Atlante (2015)

Più in generale, dobbiamo considerare la questione dell’elisione. All’interno di tale quadro, diremo che l’elisione è frequente in alcune congiunzioni e in alcuni aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni. [...] Frequente non vuol dire, naturalmente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
preposizioni
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina sta dietro all’angolo; va di male...
PREPOSIZIONI
PREPOSIZIONI Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano la funzione sintattica È in coma nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali