• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [342]
Grammatica [145]
Lingua [226]
Lessicologia e lessicografia [39]
Linguistica generale [22]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [13]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Teorie e scuole [7]
Medicina [7]

MOTO A LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MOTO A LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di moto a luogo è il complemento che indica il luogo o la persona verso cui qualcuno o qualcosa è diretto, in senso sia proprio, sia figurato. Può [...] essere introdotto dalle preposizioni in, a, da, per, su, tra, verso, sopra, sotto, dentro, fuori e dalle locuzioni ➔preposizionali in direzione di, alla volta di ecc. Torno in campagna Un’emozione che va dritta al cuore Ci dirigiamo alla volta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo dell’oggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al complemento ➔oggetto [...] della frase. Può trovarsi da solo o essere introdotto da preposizioni o locuzioni preposizionali come ➔da, ➔per, come, in qualità di. Il complemento predicativo dell’oggetto si accompagna ai verbi ➔copulativi che, in forma passiva, reggono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PER

La grammatica italiana (2012)

PER La preposizione semplice per può svolgere diverse funzioni: collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di ➔complementi indiretti – collegare due frasi distinte, introducendo [...] diversi tipi di ➔proposizioni Usi Il pronome ciascuno con valore distributivo (➔distributivi, pronomi) può essere usato senza preposizioni oppure, meno di frequente, può essere introdotto da per Ha consegnato ai due ispettori 5.000 euro ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MEZZO O STRUMENTO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MEZZO O STRUMENTO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie l’azione [...] espressa dalla frase. Può essere introdotto dalle preposizioni a, con, per, di, da, attraverso, mediante, tramite e dalle locuzioni ➔preposizionali per mezzo di, grazie a, ad opera di Scriverò questo libro a macchina Mi fai da guida? Attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ORIGINE O PROVENIENZA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ORIGINE O PROVENIENZA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di origine o provenienza è il complemento indiretto che indica la provenienza di una persona o di un essere inanimato, in senso [...] sia proprio, sia figurato. Il complemento di origine o provenienza può essere introdotto dalle preposizioni di e da Siamo di Napoli Quel sentimento proveniva dalla delusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PESO O MISURA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PESO O MISURA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di peso o misura è un complemento indiretto che indica il peso o le misure spaziali di qualcuno o qualcosa. Può essere retto dai verbi [...] lunga limousine al mondo misura più di 35 metri Quel serpente è lungo un metro e mezzo Può anche essere introdotto dalle preposizioni di e per un capannone di 300 metri quadrati un uomo di novanta chili La città si estende per chilometri oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISTRIBUTIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

DISTRIBUTIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento distributivo (o di distribuzione) indica la modalità con cui avviene la distribuzione di un fatto o di un’azione in relazione al tempo, allo [...] spazio o alla quantità. Può essere introdotto da un aggettivo numerale, un pronome indefinito, dalle preposizioni semplici a, per, su Facciamo la spesa ogni due giorni Procedono a due a due Costa un euro per ciascuno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AVVERBIALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

AVVERBIALI, LOCUZIONI Le locuzioni avverbiali sono ➔locuzioni composte da due o più parole che hanno nel loro insieme funzione di avverbio. Possono essere formate con diversi elementi: – con una preposizione a [...] proposito, di sicuro – con la preposizione a usata due volte a mano a mano – con le preposizioni di e in di male in peggio – con la reduplicazione di nomi, aggettivi, avverbi o verbi passo passo, bel bello, quasi quasi, stringi stringi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica l’oggetto (persona, essere animato o inanimato) [...] publican che dolse i suoi dolori (G. Orlandi, Rime) – se il nome è preceduto dalle forme articolate della preposizione di, per indicare una quantità generica, si parla di complemento oggetto ➔partitivo Avere delle possibilità Bere del buon vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MOTO DA LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MOTO DA LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di moto da luogo è il complemento che indica il luogo o la persona da cui qualcosa o qualcuno proviene, in senso sia proprio, sia figurato. [...] Dipende da verbi di movimento, come arrivare, uscire, togliere ecc. Può essere introdotto dalle preposizioni da, di Esco da Milano Questo fumo arriva dalla cucina Da dove arrivano queste informazioni? Ti avverto appena esco di casa Se indica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali