• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
443 risultati
Tutti i risultati [5640]
Diritto [443]
Biografie [1932]
Storia [1251]
Religioni [576]
Arti visive [475]
Letteratura [299]
Archeologia [269]
Cinema [235]
Storia delle religioni [180]
Temi generali [204]

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di controllare gli abusi, cioè difetti di sovra inclusione nella subordinazione (anche) di rapporti in realtà autonomi. Ma una ripresa in esame di questo aspetto non è stata presa Dell’Aringa, C.-Treu, T., a cura di, Roma, 2009, 95 ss. 14 Il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] in stampa – è rappresentata dalla decisa presa di posizione della Consulta nella vicenda Taricco, innescata Retroattività della legge penale più favorevole, in Il Libro dell’anno del Diritto 2012, Roma, 2012, 156 s. 28 C. cost., 8.11.2006, n. 394, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] presa di coscienza da parte dell'opinione pubblica dell'importanza di questi fenomeni ha favorito lo sviluppo di questo filone di (tr. it.: Per una teoria dell'azione sindacale, Roma 1980). Phelps, E., Microeconomic foundations of employment and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] ammortizzatori sociali. Tale orientamento segna una presa di distanza dalle scelte prevalenti negli anni cura di T. Treu e C. Dell’Aringa, Roma, 2012. 4 Cfr. OECD, Employment outlook, Paris, 2004 e 2009. 5 L’importanza di sistemi di monitoraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] previsto alcun termine (articolazione di mere difese, precisa e specifica presa di posizione circa i fatti M.-Pezzano, G.-Proto Pisani, A., Le controversie in materia di lavoro, Bologna-Roma, 1987; Auletta F., Le impugnazioni del lodo nel «collegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] liberale della libertà dei cittadini, [l’art. 5] ha preso quota via via come ponte necessario tra la società e le per la Città metropolitana di Roma capitale (co. 101-103). Con ogni evidenza, la ratio della istituzione di una Città metropolitana resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] facilitano, rendono possibile o anche solo meno difficile la presa di conoscenza del segreto da parte del terzo, non essendo cura di, I reati contro la Pubblica Amministrazione, Torino, 1993, 280; Pisa, P., Segreto, in Enc. giur., XXVIII, Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legislazione e codificazione

L'Unificazione (2011)

Legislazione e codificazione Carlo Ghisalberti Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] diffusione dei nuovi princìpi in materia giuridica. La presa di coscienza di quanto avveniva in Francia, la pubblicistica dell’ al Veneto dopo l’annessione avvenuta nel 1866 e a Roma dopo la sua liberazione nel 1870. Nella consapevolezza, infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] sono trascritte anche nel noto codice S. Pantaleo, 8 della Biblioteca Nazionale di Roma (p), del sec. XIV; la VII è pure nel cod. Pietrobono, ecc., fra i quali vanno segnalate la presa di posizione autenticista del Barbi divulgata con l'edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA

Notificazioni e comunicazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Angelo Danilo De Santis Abstract La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] degli ufficiali giudiziari presso la Corte d’appello di Roma), secondo le modalità «più appropriate»; gli atti di conoscenza legale che prescinde dall’effettiva presa visione del messaggio da parte del destinatario, sul quale grava dunque l’onere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
présa
presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
Sologamia
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali