• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Religioni [161]
Storia [118]
Biografie [104]
Storia delle religioni [103]
Diritto [23]
Arti visive [19]
Storia antica [17]
Istituzioni e organismi religiosi [14]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [9]

DWERG, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DWERG, Hermann (Armanno) Paul Berbee Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] . Allo stesso giorno data un salvacondotto emesso a Bologna con il quale il D., insieme col conte bolognese Ugolino de' Presbiteri, veniva nuovamente inviato in missione. Il viaggio durò un anno e portò i due legati papali in Inghilterra, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lorenzo, antipapa Teresa Sardella Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] qualunque speranza di rientrare nella vita politica della Chiesa di Roma. Nonostante ciò, L. fu il primo firmatario tra i presbiteri romani. Accanto al nome, la formula della sua adesione, per quanto rispondente alla prassi e ripresa anche da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

CAIO, santo Francesco Scorza Barcellona A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] di C. non si hanno notizie da fonti attendibili. Il vescovo C. appare nella Passio Susannae come fratello del presbitero Gabinio, padre di Susanna, entrambi figli di Massimino, senatore e console, cugino degli Augusti Diocleziano e Massimiano, quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ANICETO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Aniceto, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] "Phoenicia Libana", doveva essere ben più consistente di un "vicus"), figlio di Giovanni; avrebbe ordinato diciannove presbiteri, quattro diaconi e nove vescovi, avrebbe disposto che "secundum praeceptum apostoli" il clero non portasse i capelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLICARPO DI SMIRNE – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – OTTATO DI MILEVI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICETO, santo (2)
Mostra Tutti

SOTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SOTERO, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] la tovaglia d'altare (o il corporale: "sacratam pallam") o procedesse alle incensazioni in chiesa; avrebbe ordinato diciotto presbiteri, nove diaconi e undici vescovi, sarebbe stato sepolto il 22 aprile "in cymiterio Calisti, via Appia" (nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – ARNOBIO IL GIOVANE – LETTERA AI ROMANI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTERO, santo (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Francesco Giampiero Brunelli – Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III. Restò [...] il 5 dicembre 1588 a quello di S. Maria in Via Lata. Nel Concistoro del 13 novembre 1617, era entrato nell’Ordine dei presbiteri, con il titolo di S. Matteo in Merulana. Aveva quindi avuto i titoli di Albano (5 marzo 1618), di Frascati (6 aprile 1620 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – FILIPPO GUASTAVILLANI – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

MORUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORUZZI, Giovanni Battista Marco Giovannoni – Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante. Rimasto [...] ’accusa e nell’occasione rievocò anche i fatti legati alla chiusura del collegio Alberoni. Nel 1862, assieme ad altri 63 presbiteri piacentini, firmò l’indirizzo di Carlo Passaglia nel quale si invitava Pio IX a rinunciare al potere temporale e che ... Leggi Tutto

SALA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giacinto Pier Davide Guenzi – Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] inconcludenti polemiche. È espressamente segnalato un suo contributo agli Opera omnia di Leone Magno, curati dai presbiteri veronesi Pietro e Girolamo Ballerini, accresciuti di nuove testimonianze codicologiche rispetto alla collazione di Quesnel per ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – GIURISDIZIONALISMO – VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – ORDINE DOMENICANO

GIOVANNI IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni IV Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] fece decorare con un mosaico e arricchire con molti oggetti preziosi. Durante il suo pontificato G. ordinò diciotto vescovi, diciotto presbiteri e cinque diaconi. Morì il 12 ottobre 642 e fu sepolto in S. Pietro. fonti e bibliografia Ioannis papae IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV (1)
Mostra Tutti

ALTEMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMANNO Adolfo Cetto Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126. La tradizione, che [...] questi atti di generosa pietà fanno apparire calunniosa l'accusa di simonia mossagli per aver dato per quattro staie di frumento a un "presbiteri Paulo" la chiesa di S. Pietro di Povo. Se ne parla in una lettera di papa Innocenzo II (12 marzo 1138-42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – RIFORMA GREGORIANA – ALTAR MAGGIORE – MEZZOCORONA – CORRADO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
presbiterato
presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...
presbiteriano
presbiteriano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. presbyterian, der. di presbytery «presbiterio», nel sign. 4]. – 1. agg. Relativo al presbiterianesimo, che è proprio del presbiterianesimo: la Chiesa p. scozzese, inglese, statunitense; ordinamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali