• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] il debitore abiti nel regno, in Europa, fuori d'Europa. Il diritto uniforme ha per l'azione in regresso la prescrizione di un anno). I termini di decadenza valgono anche per le azioni degli obbligati in regresso contro gli obbligati antecedenti, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (2)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPICI, GIUOCHI Giulio GIANNELLI Lando FERRETTI . Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] di Pausania, si mostrava in Olimpia un disco di bronzo (il cosiddetto "disco di Ifito") sul quale era incisa la prescrizione, che si diceva dettata da quel re, relativa alla tregua sacra da osservarsi durante lo svolgersi della festa. Sta di fatto ... Leggi Tutto

KERCKRING, Theodorus

Enciclopedia Italiana (1933)

KERCKRING, Theodorus Arturo Castiglioni Medico, nato nel 1640 in Amburgo, dove morì il 2 novembre 1693. Studiò medicina a Leida ove conseguì la laurea e prese poi stabile dimora in Amsterdam, dove divenne [...] umana e dei processi osteogenetici. K. s'occupò anche di studî di chimica e di materia medica e propugnò la prescrizione dell'antimonio. Il suo libro più importante è lo Spicilegium anatomicum, continens observationum anatomicarum centuriam unam, ecc ... Leggi Tutto

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] parti, e un'analisi di questo fenomeno è al di fuori degli scopi di questo articolo; si deve comunque notare che l'estesa prescrizione di Prozac e di altri antidepressivi da parte dei medici avviene molto spesso al di fuori di una precisa diagnosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] come se fosse nella fase dell’opposizione. L’art. 4, co. 2 e 5, d.lgs. n. 150/2011 detta poi delle prescrizioni ulteriori: l’ordinanza prevista dal co. 1 viene pronunciata dal giudice, anche d’ufficio, non oltre la prima udienza di comparizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] (così già Cass. pen., S.U., 18.12.2014, n. 4909, dep. il 2.2.2015). Di conseguenza, la sospensione del corso della prescrizione a norma dell’art. 159, co.1, n. 3, c.p., quando la sospensione del procedimento sia richiesta dall’imputato o del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rimborso, overruling e principio di effettività

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimborso, overruling e principio di effettività Rossella Miceli A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] S.U. della sez. VI, 16.1.2013, n. 959. 11 Cfr. Cass., S.U., n. 3458/1996. 12 Cfr. Grasso, B., (voce) Prescrizione, dir. trib., in Enc. del dir., XXXV, Milano, 1968, ad vocem; Tedeschi, V., (voce) Decadenza (diritto e procedura civile), in Enc. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

maxiconfisca

NEOLOGISMI (2018)

maxiconfisca (maxi-confisca, maxi confisca), s. f. Confisca di beni di valore molto consistente. • Occorreranno, infatti, una decina di giorni per accertare se i dieci quintali di latte cinese sequestrati [...] , porta a nove condanne e una maxiconfisca ad Ansaldo Energia (gruppo Finmeccanica), ma anche all’assoluzione e alla prescrizione di diversi imputati. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 31 maggio 2016, p. 2, Attualità) • [tit.] Maxi confisca di ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – FIAMME GIALLE – TANGENTOPOLI – LUCA ZAIA – CAMPANIA

fixing

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] . In precedenza, ne aveva la competenza l’Ufficio italiano cambi. Fisica Nella teoria dei campi, gauge f., prescrizione ausiliaria di calcolo che è necessario introdurre nella moderna formulazione della quantizzazione delle teorie di gauge (➔) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: TEORIA DEI CAMPI – TEORIE DI GAUGE – GOLDSMID – LONDRA – ONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fixing (1)
Mostra Tutti

BUONA FEDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di buona fede è preso in considerazione dalla legge rispetto a varî rapporti giuridici e ciò ne rende difficile una definizione del concetto stesso che ne comprenda tutti gli atteggiamenti. [...] , in tema di diritti immobiliari, un'importanza che trascende quella delle regole sin qui ricordate, è nell'istituto della prescrizione. Per l'articolo 2137 del codice civile infatti l'elemento della buona fede, che non è richiesto, come regola ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONA FEDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 112
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali