• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

Le riserve negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture

Diritto on line (2022)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] la definizione di un termine di decadenza, è senza dubbio legittima: l’art. 2965 c.c. ammette che, diversamente dalla prescrizione, che può trovare fonte solo nella legge, i termini di decadenza possono essere disposti anche da un negozio giuridico ... Leggi Tutto

fluoxetina

Dizionario di Medicina (2010)

fluoxetina Farmaco antidepressivo che agisce inibendo la captazione della serotonina. Il suo impiego, sotto forma di cloridrato, ha trovato ampia diffusione (soprattutto con il nome commerciale di Prozac) [...] rischio di pensieri suicidi che ne derivano: attualmente (2009), è fortemente discussa dall’EMEA (European MEdicines Agency), la possibilità di prescrizione del farmaco a bambini a partire dagli 8 anni di età nel trattamento della depressione. ... Leggi Tutto

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Giovanni Amoroso Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Il contributo analizza le disposizioni [...] di soggetti rispetto ai quali la causa è comune o dai quali si intende essere garantiti. Il carattere generale della prescrizione induce a ritenere che essa si applichi anche nel caso in cui opponente sia l’originario ricorrente talché, in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La forma nella intermediazione finanziaria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La forma nella intermediazione finanziaria Loredana Nazzicone Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] Ed era già stato precisato come si tratti non tanto di forma predeterminata dell’atto per la sua validità, quanto di prescrizione di forma al fine di garantire l’operatore dall’esonero da ogni responsabilità in ordine all’operazione da compiere14. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – NASTRO MAGNETICO – CODICE CIVILE – CONSOB

responsabilita amministrativa e contabile

Lessico del XXI Secolo (2013)

responsabilita amministrativa e contabile responsabilità amministrativa e contàbile locuz. sost. f. – Responsabilità che sorge dal danno causato alla Pubblica amministrazione dal comportamento (azione [...] di un dipendente o amministratore pubblico medio). È soggetta al termine di prescrizione quinquennale. Il principio di carattere generale della decorrenza della prescrizione dal momento della conoscibilità obiettiva del danno risulta derogato dal ... Leggi Tutto

tracciabilita dei prodotti

Lessico del XXI Secolo (2013)

tracciabilita dei prodotti tracciabilità dei prodotti locuz. sost. f. – Nella produzione agroalimentare, l'identificazione documentata dei flussi materiali e degli operatori che concorrono alla formazione [...] la tracciabilità dei prodotti di tutti gli alimenti e mangimi. A decorrere dal 1° gennaio 2005 tale prescrizione è diventata obbligatoria sull'intero territorio dell'Unione Europea. Gli operatori della filiera alimentare e di quella mangimistica ... Leggi Tutto

farmacoresistenza

Lessico del XXI Secolo (2012)

farmacoresistenza farmacoresistènza s. f. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all'azione di sostanze (antibiotici, [...] a sopprimere completamente la riproduzione dei microrganismi. Quindi, fattori che possono favorire questo fenomeno sono la prescrizione inadeguata dei farmaci antinfettivi (per es., dosi inappropriate o scelta di farmaci solo parzialmente efficaci ... Leggi Tutto

VAUTROT, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAUTROT, Michel Angelo Pesciaroli Francia. Antorpe, 23 ottobre 1945 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Italia-Polonia; URSS-Belgio), Campionato del Mondo 1990 (Camerun-Argentina; [...] la partita Roma-Dundee United, semifinale di Coppa dei Campioni nel 1984, ma la vicenda non ebbe seguito e cadde in prescrizione. Tra le 47 gare internazionali da lui arbitrate, figura anche Grecia-Italia del 6 dicembre 1980 ad Atene (0-2), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – ATENE – FIFA

ANTIELMINTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rimedî adoperati a combattere quello stato morboso che chiamasi elmintiasi, da elminti o vermi, parassiti del canale intestinale. Si tratta di sostanze chimiche, le quali dovrebbero essere velenose per [...] nei bambini. L'impiego di così fatti rimedî dovrebbe essere dunque sempre disciplinato e sottoposto a rigorosa prescrizione medica. Lo studio farmacologico degli antielmintici risale a tempi relativamente lontani, e basti qui ricordare le classiche ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – OSSIURIDI – ITALIA – VERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIELMINTICI (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] il qi del fuoco che egli, con molti altri medici, riteneva fosse situato tra i due reni, consigliò anche la prescrizione di sostanze rinfrescanti in grado di prevenire gli eccessi del 'fuoco dei reni' (Unschuld 1985). Grazie alla sua opposizione alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 112
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali