• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

Riti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riti Gilbert Lewis 1. Definizioni del concetto Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] e sociali. I due significati, sia quello specificamente religioso sia quello più ampio di 'usanza' o 'prescrizione', sono presenti entrambi nel termine latino 'ritus'. Nei testi liturgici 'rito' designa l'ordinamento complessivo della liturgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – EQUILIBRIO ECOLOGICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – FUSTEL DE COULANGES – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riti (6)
Mostra Tutti

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] del processo (massimo due anni, ovvero uno se per il reato è prevista solo la pena pecuniaria) è sospeso il corso della prescrizione, in modo da evitare che l’istituto si trasformi in una sorta di gratuita impunità per l’imputato e, se l’esito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ruminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruminare (rugumare) Domenico Consoli Col valore proprio di " richiamare dal ventricolo alla bocca il cibo non ancora perfettamente masticato ", nella similitudine di Pg XXVII 76 Quali si stanno ruminando [...] , però che 'l pastor che procede, / rugumar può, ma non ha l'unghie fesse. L'espressione dantesca si connette a una prescrizione della legge mosaica che vietava agli Ebrei di mangiare la carne di quegli animali che non ruminassero e non avessero lo ... Leggi Tutto

anoressizzante

Dizionario di Medicina (2010)

anoressizzante Paolo Tucci Farmaco che consente di ridurre l’appetito. L’effetto a. è mostrato dalla cocaina e dall’anfetamina, tuttavia queste due sostanze presentano un’elevata tossicità. Pertanto, [...] . Diverse agenzie regolatorie hanno raccomandato di ridurre al minimo l’uso di tali sostanze; in ogni caso la prescrizione e la vendita sono disciplinate da una legislazione specifica. Le stesse considerazioni sui rischi di utilizzo sono valide anche ... Leggi Tutto
TAGS: FENILPROPANOLAMINA – NORADRENALINA – METANFETAMINA – ANFETAMINA – FLUOXETINA

DROGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] hanno fissato in tabelle i tipi di d. e loro preparazioni che sono da controllare a livello di produzione, di prescrizione e di vendita. La legislazione italiana (22 dicembre 1975, n. 685) ha incluso gli stupefacenti e le preparazioni medicinali che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO D LISERGICO – ASIA SUDORIENTALE – FISIOPATOLOGICA – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGA (6)
Mostra Tutti

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte Stefano Bielli Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] a) la legge ne individua con precisione il quando, il dies a quo e la durata15; b) è di poco superiore a quello di prescrizione dei delitti di cui al d.lgs. n. 74/2000 (sei anni16); b) è coerente con quello di otto anni previsto, per ipotesi analoghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

artha

Dizionario di filosofia (2009)

artha Termine sanscr. che nella filosofia indiana indica ogni oggetto, a prescindere dalla sua concretezza. Nella linguistica indiana indica il significato di un termine, generalmente inteso come il [...] la prima fa riferimento al mondo umano. In tal senso, la disputa a proposito della presenza nel Veda della prescrizione relativa al maleficio Śyena (prescritto al fine di uccidere un nemico) viene solitamente risolta dalla scuola Mīmāṃsā affermando ... Leggi Tutto
TAGS: MĪMĀṂSĀ – DHARMA – ETICA

equilibrio di Nash

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equilibrio di Nash Roberto Lucchetti Per studiare le situazioni in cui gli interessi dei giocatori non sempre sono contrapposti, e che sono le più interessanti dal punto di vista delle applicazioni, [...] , nessuno dei due giocatori ha interesse a deviare dalla coppia proposta, dando per scontato che l’altro si adegui alla prescrizione. Nash dimostra poi, nella sua tesi di dottorato dove ha definito il modello, un teorema di esistenza per equilibri in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ANTOINE AUGUSTIN COURNOT – GIOCO NON COOPERA-TIVO – JOHN MAYNARD SMITH – EQUILIBRI DI NASH – OSKAR MORGENSTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio di Nash (1)
Mostra Tutti

mediazione obbligatoria

NEOLOGISMI (2018)

mediazione obbligatoria loc. s.le f. Prerequisito da soddisfare, nei casi previsti dalla legge, prima di intentare un procedimento giudiziario. • La mediazione obbligatoria ha compiuto un anno di vita. [...] » e la «tutela dei minori». Ma per quanto li si cerchi, i paragrafi sulle modifiche al processo penale, dalla prescrizione all’autoriciclaggio, dall’autoimpiego al falso in bilancio, non ci sono più. (Massimo Giannini, Repubblica, 5 giugno 2014, p ... Leggi Tutto
TAGS: FALSO IN BILANCIO – BRINDISI – FERRARA – FRANCHI

Domanda

Enciclopedia on line

Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere di proporre la domanda [...] del giudizio (di cognizione, conservativo, esecutivo e arbitrale), o da una domanda proposta nel corso dello stesso, la prescrizione viene interrotta – «anche se il giudice adito è incompetente» (art. 2943 c.c.) – e decorrerà nuovamente dal passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DISPOSITIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTI SOGGETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 112
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali