• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

Liberta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà Salvatore Veca *La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri. Introduzione Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] libertà negativa rispetto alla libertà positiva. Come sia possibile tutto ciò dipende da nient'altro che dall'impegno alla prescrizione. Né, a sua volta, quest'ultimo è indipendente dagli esiti di un esercizio interpretativo del senso e delle ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – WILHELM VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRIEDRICH VON HAYEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] di un anno (art. 1669, co. 2, c.c.), ovvero se non provvede a interrompere il decorso di tale prescrizione annuale attraverso il compimento di qualunque atto stragiudiziale che valga a costituire in mora l’appaltatore. Il recesso del committente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Tommaso Ettore Dezza – Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa. Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] quelli penali. Nel De indulgentia riunì due brevi dissertazioni dedicate ad argomenti – il diritto di grazia e la prescrizione del reato – assai dibattuti nell’ambito dell’illuminismo penale. Difese entrambi gli istituti, sostenendo che il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIABILITAZIONE Giovanni Novelli . La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] marzo 1898 in Francia fu ammessa la riabilitazione anche per i condannati che non avevano eseguito la pena per prescrizione, e con legge 1899 fu introdotta la cosiddetta riabilitazione di diritto, secondo la quale il condannato conseguiva senz'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

Sequestro preventivo e confisca ex art 12 sexies

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies Antonio Balsamo Piersanti Mattarella La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] nuovo art. 240 bis c.p.3, e collocando invece la terza (che rende insensibile la misura patrimoniale agli effetti della prescrizione e dell’amnistia maturate dopo una prima sentenza di condanna) in una norma processuale, come il nuovo art. 578 bis c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – EVASIONE FISCALE – DELITTO TENTATO

overstayer

NEOLOGISMI (2018)

overstayer s. m. e f. e agg. Chi si trattiene illegalmente in un Paese, oltre il limite temporale previsto dal permesso ottenuto; a esso relativo. • Parallelamente devono procedere gli aiuti per lo sviluppo [...] ? Premesso che la stragrande maggioranza di clandestini entra da sempre in Italia con un visto turistico e non rispetta la prescrizione di tornare a casa propria alla scadenza (i cosiddetti «overstayer»), e che gli sbarchi dal mare sono una piccola ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI SCHENGEN – CORRIERE DELLA SERA – MASSIMO D’ALEMA – GIULIANO AMATO – ITALIA

extrafunzionale

NEOLOGISMI (2018)

extrafunzionale agg. Al di fuori delle funzioni abitualmente svolte. • le particolari prerogative riconosciute al presidente della Repubblica ed al presidente del Consiglio (nonché agli altri ministri) [...] ai giudici della Suprema corte (23 febbraio), ma il rinvio a un nuovo appello è inutile perché la prescrizione scade ad aprile. Singolare l’interpretazione totalizzante del segreto e la convinzione che le attività extrafunzionali degli 007 sono ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI COSTITUZIONALI

EPA (Environmental Protection Agency, anche USE-PA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EPA (Environmental Protection Agency, anche USE-PA) EPA (Environmental Protection Agency, anche USEPA)  Agenzia del governo federale degli Stati Uniti preposta alla protezione della salute umana e dell’ambiente, [...] soglie di tolleranza o di limiti alle emissioni inquinanti in atmosfera o al rilascio di sostanze chimiche nei terreni, la prescrizione di test per i prodotti chimici e le sostanze tossiche, l’imposizione di standard di qualità delle acque potabili o ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO – STATI UNITI – NON PROFIT

POSSESSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POSSESSO (XXVIII, p. 87) Virgilio Andrioli Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico. Sotto [...] conoscenza della illegittima provenienza della cosa (art. 1154). La disciplina della usucapione è stata separata da quella della prescrizione estintiva: ciò ha consentito di superare difficoltà poste dal codice abrogato (v. in questa App. le relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AZIONI A DIFESA DEL POSSESSO – DIRITTO REALE – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

USUFRUTTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

USUFRUTTO (XXXIV, p. 842) Domenico PASTINA Le innovazioni e le modificazioni introdotte dal codice civile del 1942 nella disciplina dell'istituto non hanno carattere sostanziale. Esse derivano, più che [...] unificazione della disciplina delle locazioni fatte dall'usufruttuario; la ripartizione delle spese e degli oneri tra proprietario e usufruttuario; la riduzione del termine di prescrizione, come per gli altri diritti reali di godimento, a vent'anni. ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONA GIURIDICA – CODICE CIVILE – USUCAPIONE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUFRUTTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 112
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali