• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

DANNO DA FARMACI

XXI Secolo (2010)

Danno da farmaci Stefano Cagliano La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] di ciò che è stato scritto o detto. Però è preferibile che chi legge un articolo, ascolta una conferenza, accetta una prescrizione sappia se l’autore, il relatore o il medico ha un qualche legame con un’industria che produce farmaci o dispositivi ... Leggi Tutto

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] , n. 28; C. conti, II d’Appello, 23.7.2013, n. 479. In dottrina v. D’Angelo, L., Danno erariale indiretto e prescrizione, in Corriere del merito, 2012, 427 e ss.; parzialmente difforme Fiore, A., op.cit., 138; contra si v. Tenore, V., op. cit., 494 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

devoto

Enciclopedia Dantesca (1970)

devoto (divoto) Fernando Salsano La parola è usata da D. solo in poesia. Ha il senso originario di " consacrato " (dal latino devovere), cioè " dedito a Dio ", in Pg VI 91 Ahi gente che dovresti esser [...] come correlazione implicita, il distacco dalle cose temporali in genere, piuttosto che riferirsi, come vogliono alcuni interpreti, alla sola prescrizione dei due versi seguenti (lasciar seder Cesare, ecc.); così in Pd XXII 106 S'io torni mai, lettore ... Leggi Tutto

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] ” per la lottizzazione abusiva, in Cass. pen., 2014, 1395 ss. 5 Si vedano le considerazioni di Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in www.penalecontemporaneo.it, 9.6.2014. 6 Trib. Teramo, 17.1.2014, in www ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 3379, in Giust. iiv. Mass., 2007, 2). Secondo una contraria pronuncia, la disposizione deve essere interpretata nel senso che la prescrizione decorre dal giorno in cui dell'atto è stata data pubblicità ai terzi, in quanto solo da questo momento il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STAMIGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMIGNA (fr. étamine; sp. estameña; ted. Flaggentuch; ingl. butting) Giovanni Treccani Tessuto di lana usato per bandiere e per segnalazioni. L'intreccio è in tela; la qualità della lana è il croisé [...] in corda all'acido; asciugamento alla rameuse; cimatura; calandratura. Le altezze usate sono: cm. 50, 56, 70, 100. Il tipo di stamigna di prescrizione per le Forze armate dello stato italiano è composto di fili 13,1 al cm. di ordito 40/2 e fili 13,5 ... Leggi Tutto

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze Giovanni Amoroso Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro» Il nuovo regime delle impugnazioni [...] n. 604/966, la successiva azione giudiziale di annullamento del licenziamento illegittimo deve essere in ogni caso proposta nel termine quinquennale di prescrizione di cui all’art. 1442 c.c. 6 Cass., 27.2.2003, n. 3022. 7 Cass., 29.1.1987, n. 855, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] d.P.R. n. 380/2001, nella parte in cui non consente la confisca urbanistica in caso di sentenza che accerti la prescrizione del reato (Cass. pen., 30.4.2014, n. 20636). In breve, si sarebbe concretata la necessità di quel rimedio, per le situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decadenza. Diritto civile

Enciclopedia on line

La decadenza è un istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento [...] .c.). In giurisprudenza si ritiene invece applicabile anche in tema di decadenza l’art. 2939 c.c., in forza del quale la prescrizione può essere opposta dai creditori e da chiunque vi ha interesse, qualora la parte non la faccia valere ed anche se vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] .183/2010), in La riforma del mercato del lavoro, Perulli, A.-Fiorillo, L., a cura di, Torino, 2012; Pinto, V., Prescrizione, decadenza e tutela dei crediti di lavoro, in Il lavoro subordinato, Carinci, F., a cura di, Torino, 2007, III, 621; Speziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 112
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali