• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] per il regime cui è soggetto, diverso e peggiorativo rispetto a quelli che sono, di norma, i termini di prescrizione per le azioni risarcitorie», non sarebbe in linea con l’esigenza di effettività della tutela della situazione giuridica soggettiva. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] ., per il proprietario o conduttore d'un esercizio, per il quale sia necessaria una licenza dell'autorità, che non osservi le prescrizioni stabilite dalla legge o dall'autorità (L. 50 d'ammenda, e, in caso di recidiva, si aggiungono l'arresto fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] si è trovata ad affrontare una serie di questioni riconducibili all’interpretazione del d.lgs. n. 231/2001. Prescrizione e autonomia della responsabilità dell’ente Pur in assenza di contrasti interpretativi, la Corte di cassazione ha preso posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità sanitaria e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità sanitaria e processo Alberto Tedoldi La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] il danno siano state le concorrenti condotte di plurimi soggetti, anche se a diverso titolo e autonome tra loro; la prescrizione dell’azione extracontrattuale contro il medico è quinquennale ex art. 2947 c.c., ma anche qui, per i danni lungolatenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Gli imputati 'eterni giudicabili'

Libro dell'anno del Diritto 2014

Gli imputati “eterni giudicabili” Fabio Alonzi Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] , che in qualche modo sembra già essersi attivato nel trovare soluzioni che mirano a sganciare l’effetto sospensivo della prescrizione dalla disposta sospensione del procedimento9. È un buon inizio, ora occorre solo procedere. Note 1 La decisione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Zerbòglio, Adolfo

Enciclopedia on line

Giurista (Torino 1866 - Pisa 1952); prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e Macerata. Condirettore della Rivista di diritto penale e sociologia criminale (1900) e della Rivista di diritto [...] (1924); consultore nazionale (1945); senatore della Repubblica (1948), socialista. Tra le opere: L'alcoolismo (1892); Della prescrizione penale (1893); Sulla legittima difesa (1895); La teoria e la pratica delle contravvenzioni (1899); Dei delitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – ALCOOLISMO – MACERATA

Intercettazioni e videoconferenze

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Intercettazioni e videoconferenze Giorgio Spangher Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] iniziativa tesa a riformare la disciplina contenuta alla l. n. 103/2017 prevedendo – per quanto affermato – che la prescrizione sarà interrotta dalla pronuncia della sentenza di primo grado, a prescindere – parrebbe – dal suo contenuto di condanna o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dichiarazioni spontanee

Libro dell'anno del Diritto 2015

Dichiarazioni spontanee Alfredo Pompeo Viola Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] tal senso, già Cass. pen., 3.3.2005, n. 16411. 5 V. Corvi, P., Ribadita la tassatività degli atti interruttivi della prescrizione: l’avviso di conclusione delle indagini non è tra questi, in Indice pen., 2007, 647; Macchia, A., Gli atti interruttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Estinzione del reato e delle pene

Enciclopedia on line

Il codice penale, nel titolo VI, scinde le cause di estinzione del reato (capo I) dalle cause di estinzione della pena (capo II): secondo un tradizionale criterio di distinzione, le prime operano antecedentemente [...] penale sono invece: la morte del reo dopo la condanna; l'amnistia impropria, ossia successiva alla condanna; la prescrizione della pena; l'indulto; la grazia; la libertà condizionale; la riabilitazione; la non menzione della condanna nel certificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – REMISSIONE DELLA QUERELA – LIBERTÀ CONDIZIONALE – PERDONO GIUDIZIALE

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna Alessandra Galluccio La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] Albuquerque, § 242 ss. 7 In questo senso la pronuncia era, del resto, stata autorevolmente letta. Cfr. Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2017, fasc. 34, 277 ss.; Manes, V., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – UDIENZA PRELIMINARE – ELEMENTO OGGETTIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali