• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto penale e procedura penale [131]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] del massimo edittale per la fattispecie più grave non sembra estranea la considerazione della disciplina della prescrizione, sicuramente eccentrica al cospetto delle valutazioni che dovrebbero presiedere in linea teorica alla dosimetria della pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione delle sanzioni amministrative dipendenti da reato

Diritto on line (2014)

Donatello Cimadomo Abstract Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] fra l’emissione della sentenza e la sua relativa esecuzione (in ragione anche dell’interruzione del corso della prescrizione dell’illecito amministrativo ex art. 22, co. 2), e tenendo ben conto della possibilità, già prima esposta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2017)

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello Valerio Aiuti Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] invece una differenza tra appello e primo grado, la Suprema Corte ha ribadito che la sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione non può essere pronunciata nella fase predibattimentale, a norma dell’art. 469 c.p.p.8: visto che gli artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] volta dense di effetti collaterali indesiderabili. Quanto poi alle presunte ricadute negative della riforma in tema di prescrizione, sul quale hanno insistito talune voci anche autorevoli19, un accorciamento dei termini attuali è confinato alla sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale Maria Riccarda Marchetti L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] all’attuazione del principio del mutuo riconoscimento. Si riafferma anzitutto, pur in termini generali, l’ormai consueta prescrizione secondo la quale si dà esecuzione alle decisioni giudiziarie di altri Stati membri senza sindacarne il merito; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] al febbraio del 1988, ed intorno a quello s’era sviluppata la discussione relativa ad ipotetici eventi di prescrizione del reato. L’andamento del giudizio penale era stato tormentato. Condannato dal Tribunale (1996), Contrada era stato assolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Identità del fatto e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Identità del fatto e ne bis in idem Marco Bignami La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] condotta sarebbero dovute la malattia o la morte di circa duemila persone. A seguito dell’estinzione per prescrizione dei delitti di pericolo originariamente contestati, il pubblico ministero ha esercitato l’azione penale verso il medesimo imputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato continuato e quantificazione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2014

Reato continuato e quantificazione della pena Valerio Napoleoni Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] ”. In linea con la considerazione legislativa, riflessa nella disciplina di un complesso di istituti (sospensione condizionale, prescrizione, conversione, oblazione, ecc.), i delitti dovrebbero essere ritenuti sempre più gravi delle contravvenzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuove norme contro l'abuso sessuale dei minori

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori Luca Masera In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] cui all’art. 609 bis ss., la nuova seconda parte dell’art. 157, co. 6, prevede il raddoppio dei consueti termini di prescrizione del reato. Per quanto concerne poi la modifica di norme extra-codicistiche, l’art. 8 l. n. 172/2012, è intervenuto sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] n. 245484), in quanto tale limite è derogato dall’art. 280, co. 3, c.p.p. nelle ipotesi di trasgressione delle prescrizioni relative ad una misura cautelare, tra le quali rientra l’ipotesi d’evasione dagli arresti domiciliari (Cass. pen., sez. V, 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali