• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto processuale [68]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] l’innovazione per la pena pecuniaria di un sistema di tassi giornalieri; la l. 251/2005 in materia di recidiva, prescrizione, circostanze del reato, concorso di reati e regime penitenziario; la l. 59/2006 inerente l’istituto della legittima difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

Processo penale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo penale Giovanni Masi (XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281) Le difficoltà del nuovo codice L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] domiciliari presso un luogo di cura o di assistenza o di accoglienza. Solo quando il soggetto abbia trasgredito alle prescrizioni inerenti alla misura applicata o risulti imputato di un delitto per cui è obbligatorio l'arresto in flagranza per fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDICE DELL'UDIENZA PRELIMINARE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo penale (1)
Mostra Tutti

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] tramutamento di funzioni vengano diramati due volte all’anno e che debbano essere esauriti entro 4 mesi. Si tratta di prescrizioni di massima, poiché la prima è una disposizione orientativa, in quanto espressamente si dice che «di regola» deve farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 1) e, nel caso di atti interruttivi il nuovo periodo è di 5 anni, fermo rimanendo che in nessun caso la prescrizione complessiva può superare per oltre un quarto il termine dei 6 anni (art. 56, co. 3, penultimo periodo). Opportunamente si prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] e le ragioni della pretesa. Dal momento della comunicazione alle altre parti, la domanda di mediazione interrompe la prescrizione, al pari della domanda giudiziale. Dalla stessa data, la domanda di mediazione impedisce altresì la decadenza per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] ex art. 34, co. 2, d.lgs. n. 5/2003. Coerente coi caratteri dell’arbitrato societario è, poi, anche la prescrizione di una previa audizione di «amministratori e sindaci» da parte del collegio che sia chiamato a decidere l’istanza cautelare (così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] conferimento dell’incarico professionale, non introduce un ulteriore requisito di validità perché, anche ammesso che la prescrizione sia imperativa, trattasi di norma di comportamento la cui violazione non genera conseguenze sulla validità dell’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] primaria contenuta nel decreto legislativo. Il Tribunale di Siena (ord. 25.6.2012)29 ha affermato che la prescrizione legale del previo esperimento della procedura mediativa non è soddisfatta da «un mero formalistico deposito di domanda cui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma della legge forense

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma della legge forense Ubaldo Perfetti Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ) e, nel caso di atti interruttivi, il nuovo periodo è di 5 anni, fermo rimanendo che in nessun caso la prescrizione complessiva può superare per oltre un quarto il termine dei 6 anni (ivi, co. 3, penultimo periodo). Opportunamente si prevede, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condanna [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Alessandro Motto Abstract La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] ’idoneità a costituire titolo per l’iscrizione di ipoteca (art. 2818 c.c.) e la conversione delle prescrizioni brevi in prescrizioni decennali (art. 2953 c.c.). Questi effetti giuridici (secondari) del provvedimento sono da porre in relazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali