• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] la validità. Anche qui allora si è invocato il rispetto dei requisiti stabiliti dall’art. 829 c.p.c., in mancanza di prescrizione di parte, in quanto compatibili con la natura e la struttura dell’arbitrato irrituale (Cass., 29.1.1996, n. 655, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La responsabilità precontrattuale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità precontrattuale Claudio Scognamiglio La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] delle regole sulla distribuzione dell’onere della prova, dell’estensione dei danni risarcibili e della disciplina della prescrizione i punti di emersione della rilevanza del problema qualificatorio. 18 Colta puntualmente, come si rammentava poc’anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma Madia: rapporto tra legge delega e decreti attuativi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] vero nella specie il principio collaborativo non era stato negletto dalla legge di delega che conteneva già la generale prescrizione del previo parere della Conferenza unificata per l’esercizio delle deleghe in materia di lavoro alle dipendenze delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Consumatori. I contratti del turismo organizzato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti del turismo organizzato Giovanni Armone ConsumatoriI contratti del turismo organizzato Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] distorsioni e ingiustizie in sede di qualificazione e quantificazione del danno. La seconda anomalia concerne il rinvio ai termini di prescrizione di cui agli artt. 44 e 45, che sono diversi e riguardano due ipotesi incompatibili. L’art. 45 è infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Contravvenzione

Enciclopedia on line

Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale). La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] penale), il tentativo, la disciplina dei reati commessi all’estero e punibili nel territorio dello Stato, nonché l’abitualità, la prescrizione, le misure di sicurezza ecc. Colpa. Diritto penale Delitto Dolo. Diritto penale Pena criminale Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO – ILLUMINISMO – CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contravvenzione (1)
Mostra Tutti

Atto di citazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Atto di citazione [dir. proc. civ.] Gianpiero Balena Abstract La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità. Il concetto di citazione Stando al co. [...] della domanda di risoluzione del contratto). A ben riflettere, inoltre, può ascriversi a tale categoria anche l’effetto sospensivo della prescrizione previsto dall’art. 2945, co. 2, c.c., il quale viene meno (in base al successivo co. 3) in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto Maurizio Cinelli Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] .11.2011, n. 183). 2.3 Il principio di pareggio di bilancio Di particolare rilievo sistematico e pratico è la prescrizione che – con effetti tanto per i Fondi bilaterali (modello base e modello alternativo), quanto per il Fondo residuale – prevede l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Agenti e rappresentanti [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Franco Toffoletto Abstract Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] in alcune sentenze successive alla metà degli anni ‘80 (Cass., 30.11.2009, n. 25213, in Foro it., Rep., 2009, voce Prescrizione e decadenza, n. 65; Cass., 21.1.1987, 547, in Mass. giur. it., 1987, c. 96). Secondo il consolidato orientamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mediazione

Diritto on line (2017)

Salvatore Monticelli Abstract La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] c.c.); l’ignoranza del mediatore al riguardo non assume rilievo ai sensi dell’art. 2935 c.c., che collega la decorrenza della prescrizione alla sussistenza della sola possibilità legale di far valere il diritto, ma come causa di sospensione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Misure cautelari personali e violenza di genere

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure cautelari personali e violenza di genere Paola Spagnolo Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] ’allontanamento dalla casa familiare (art. 282 bis c.p.p.) e si è introdotta una nuova modalità di controllo della prescrizione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 282 ter c.p.p.). Sempre riconducibile, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 56
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali