• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto processuale [68]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] al deposito, ma il punto è se sia la parte a dover sopportare eventuali conseguenze di tempi non conformi a questa prescrizione e quali siano i rimedi a ciò. La stessa circolare stigmatizza che la cancelleria provveda al rifiuto degli atti, dovendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] stesso (unitamente, come si vedrà, al decreto di fissazione d’udienza) (v., Oriani, R., Processo di cognizione e interruzione della prescrizione, Napoli, 1977, 315 ss. In giurisprudenza, tra le tante, v. Cass., 24.6.2009, n. 14862, in Dir. merc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Notificazioni e comunicazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Angelo Danilo De Santis Abstract La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] un diritto o di un potere sostanziale o processuale, che dà luogo ad effetti conservativi, idonei ad interrompere la prescrizione e ad impedire la decadenza, vuoi come procedimento volto a garantire la conoscenza legale di un documento; la duplicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

nullità

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] 799 c.c.). L’azione per far dichiarare la n. è imprescrittibile, salvi gli effetti dell’usucapione e della prescrizione delle azioni di ripetizione. Procedura civile La n. costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INFORMAZIONE DI GARANZIA – TRASFORMAZIONE LINEARE – PUBBLICO MINISTERO – SPAZIO VETTORIALE – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nullità (2)
Mostra Tutti

Processo di primo grado

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Antonio Scarpa Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] artt. 163, co. 3, nn. 3 e 4, 164, co. 4 e 5, 414, nn. 3 e 4, si ricava, ad esempio, la prescrizione di esaustività della editio actionis in sede di citazione o ricorso introduttivi, onerandosi il giudice del rilievo, anche di ufficio, delle eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Unioni civili: i decreti delegati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Unioni civili: i decreti delegati Ferruccio Tommaseo La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] legislativi per modificare il diritto vigente e attuarne il necessario coordinamento con le norme sulle unioni. Una prescrizione generica enunciata dalla lett. c) del comma cit., che trova però specificazione per due precisi obiettivi assegnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

domanda

Enciclopedia on line

Diritto D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere [...] del giudizio (di cognizione, conservativo, esecutivo e arbitrale), o da una d. proposta nel corso dello stesso, la prescrizione viene interrotta – «anche se il giudice adito è incompetente» (art. 2943, c.c.) – e decorrerà nuovamente dal passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – FATTORI DI PRODUZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARADOSSO DI GIFFEN – PROCESSO DEL LAVORO

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] e non anche gli autonomi motivi aggiunti successivamente notificati. Il decreto presidenziale, nella parte in cui estendeva la prescrizione anche a questi ultimi, è stato quindi annullato. A distanza di qualche mese sulla questione ha avuto occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] 2016, n. 20618, che nega la possibilità di agire in mero accertamento di un credito fiscale, per farne valere l’intervenuta prescrizione; Cass., 22 agosto 2007, n. 17877; Cass., 24 giugno 1995, n. 7196, sulla necessità che il tutelando diritto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] ; siffatto modus procedendi frusterebbe, infatti, la specifica funzione di garanzia del diritto di difesa immanente alla prescrizione normativa dell’audizione delle parti sul punto, essendo invero nell’udienza in camera di consiglio essenziale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali