Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] 'Acciaio, Monnet esercitò la sua influenza nel processo d'integrazione europea dapprima attraverso la posizione di presidentedell'AltaAutoritàdellaCECA e successivamente attraverso la creazione nel 1955 del Comitato d'azione per gli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della BCE. In altre parole, l'eventuale decisione di costituire in futuro un sistema monetario mondiale spetterebbe alle autorità istituzione delle tre Comunità - CECA, presidentedella Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] 1991 presidentedella Federazione che restava della sua autorità. Scontato un caratterizza la Repubblica Ceca e la alta anche in Russia e nei paesi dell'ex Unione Sovietica. In alcune regioni la disoccupazione tocca addirittura un terzo della ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] della nave da carico giapponese Tenyu illustra bene il connubio di alta tecnologia e alta Secondo le autorità navali norvegesi della copia dell’accordo con il quale l’allora presidente carne contaminata dalla Repubblica Ceca; scoperta la loro tossicità ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] presidentedella Bielorussia nel 1994 con una maggioranza dell'80% potrebbe essere vista come un sintomo sia della reversibilità delle trasformazioni del sistema, sia della le autorità democraticamente - caratterizza la Repubblica Ceca e la Slovenia, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] l’operatività della nuova presidenza, fino della funzione suppletiva dell’attività sociale, tanto più forte riuscirà l’autorità è noto, portò alla creazione dellaCeca nel 195149, passo strategico verso ’imprenditorialità diffusa e alta la propensione a ...
Leggi Tutto