STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] del suo oltrepassare le cerchie delle patrie comunali, disporsi intorno a una storici italiani con il patrocinio dellaGiunta centrale per gli Studi storici; di organizzazione della medievistica italiana, divenuto presidentedell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] delle cariche in seno alla Federazione, anch’essa oggetto di una nuova ricostituzione. La Giunta federale presentava nomi nuovi, meno implicati nella gestione precedente e più graditi al governo, tra i quali Filippo Crispolti110 alla presidenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la sua espressione più compiuta nell’istituto comunale: «se vogliamo giudicare dal punto di della «Rivista storica italiana», trasferita da Torino a Roma e diventata una pubblicazione dellaGiunta e di cui Gentile fu presidente fino al 1936), dalla ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] si devono l'erezione della Casa comunale, dell'ufficio postale e dell'istituto comunale per gli infermi, lavori presidentedella ricostituita Associazione degli industriali di Trieste, e membro dellagiunta esecutiva della Confederazione generale dell ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] giunta; ma va anche sottolineato, in relazione alla stagione di trasformazioni urbane che Bologna, come le altre città italiane, conobbe alla fine del secolo, il numero crescente di ingegneri e architetti nel consiglio comunale la presidenzadelle ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di voto nella normativa emanata il 28 settembre 1870 dalla Giunta provvisoria di governo di Roma e nel proclama del comitiva al seggio, il presidentedella commissione elettorale accorda straordinariamente esclusione delle donne dal voto comunale e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidentedella Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e una più forte coscienza dell'identità regionale e comunale. Non c'è contraddizione alcuna fra amore della propria città e regione, con decreto del presidentedella Repubblica su proposta del Consiglio dei Ministri, sentita la Giuntadell'Ordine, a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] scritti di G. Mazzini, App., VI, p. 523; I presidentidell'Ospedale Maggiore di Milano. 1863-1942, a cura di G. , L'attività del Consiglio comunale e dellagiunta municipale di Milano dal 1861 al 1887, in Storia amministr. delle prov. lombarde, III, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] bloccato i lavori dellagiunta diretta dal Neri. Appena giunto a Milano, dopo figlio di Beltrame e futuro presidentedella nuova Camera dei conti, assai mai pubblicata e conservata manoscritta a Trento, Bibl. comunale, Mss. 1405-1407; Ibid. anche la ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] magnifico sistema delle strade comunali, tutte Stuart gli proposero la presidenza del nuovo partito.
A dell'inchiesta, comprese le Relazioni dello J., furono editi in Atti dellaGiunta parlamentare per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...