• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1679 risultati
Tutti i risultati [4721]
Storia [1679]
Biografie [2248]
Scienze politiche [1010]
Geografia [337]
Geografia umana ed economica [260]
Storia per continenti e paesi [220]
Diritto [278]
Economia [267]
Religioni [200]
Letteratura [148]

DOLLFUSS, Engelbert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] la presidenza, con i portafogli degli Esteri e dell'Agricoltura e Foreste. Incontrò subito molte resistenze da parte dei tedesco suo gabinetto o almeno di toglierle le caratteristiche di partito per darle la fisionomia di un largo movimento aperto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE ARMATA – VATERLÄNDISCHE FRONT – NAZIONALSOCIALISMO – ECONOMIA POLITICA – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLFUSS, Engelbert (2)
Mostra Tutti

HUA KUO-FENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUA KUO-FENG Domenico Caccamo . Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] disordini, il 7 ottobre 1976 l'Ufficio politico elesse Hua alla presidenza del partito, in successione di Mao (il telegramma di congratulazioni di Brežnev fu respinto), e alla presidenza della commissione per gli Affari militari: un cumulo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – TERZO MONDO – STATI UNITI – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUA KUO-FENG (2)
Mostra Tutti

MENDÈS-FRANCE, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENDÈS-FRANCE, Pierre Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] aver potuto condurre in porto la sua politica economica e dare completa prova di sé nella politica coloniale ed estera (v. francia: Storia). Divenuto vice presidente del Partito Radicale, fu ostile al nuovo premier, E. Faure, anch'egli radicale, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO RADICALE – PARTI SOCIALISTE – TRASFORMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDÈS-FRANCE, Pierre (2)
Mostra Tutti

FORD, Gerald Rudolph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORD, Gerald Rudolph Enzo Tagliacozzo Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] guerra del Vietnam, conservatore in materia di diritti civili. Capogruppo del partito di minoranza al Congresso, presiedette ambedue le Convenzioni del Partito repubblicano che nominarono Nixon come candidato alla presidenza degli SUA. Il 12 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – UNIVERSITÀ DI YALE – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Gerald Rudolph (2)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Enrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partito comunista italiano, divenendo segretario della sezione giovanile di Sassari. [...] (1949-56), presidente della Federazione mondiale della gioventù democratica (1950-53), era entrato nel Comitato centrale del PCI nel 1945 e nella direzione nel 1948. Lasciata la direzione della FGCI, ricoprì vari incarichi di partito come direttore ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMPROMESSO STORICO – UNIONE SOVIETICA – SARDEGNA – SASSARI

AFLAQ, Michel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico siriano, vivente. Poco note le vicende della sua gioventù; si sa che nacque a Ḥamāh, che studiò per un breve periodo in Francia e che insegnò, forse storia, dapprima a Ḥamāh e poi a Damasco. [...] siriano nazionale sociale. Nel 1945 divenne presidente del Partito della rinascita araba, sorto a Damasco da una organizzazione clandestina, da lui stesso diretta, di studenti e giovani intellettuali simpatizzanti con l'insurrezione organizzata ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – NAZIONALISMO – SOCIALISMO – DAMASCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFLAQ, Michel (2)
Mostra Tutti

JIANG ZEMIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JIANG ZEMIN Martina Teodoli Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] (1989 e 1990). La sua elezione alla presidenza della Repubblica nel marzo 1993 segnò l'abbandono dell'orientamento volto alla separazione delle istituzioni statali dagli organi di partito perseguita a partire dalla fine degli anni Ottanta; dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – DENG XIAOPING – ZHAO ZIYANG – SHANGHAI – JIANGSU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIANG ZEMIN (2)
Mostra Tutti

al-ATĀSĪ, Hāshim

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico siriano, nato a Ḥimṣ nel 1875; studiò nell'università di Istanbul. Attivo nazionalista, nel 1919 fu eletto rappresentante della città natale al Congresso Siriano di Damasco, del quale nel [...] si dimise nel luglio 1939. Nel 1947 al-Atāsī fu eletto presidente del Partito Arabo Nazionale, formato in quell'anno da alcune frazioni del blocco nazionalista, dissoltosi nel 1945. Dopo la caduta di Husnī az-Za‛īm (agosto 1949) fu nominato primo ... Leggi Tutto
TAGS: DAMASCO – FRANCIA – BEIRUT – AZ-ZA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ATĀSĪ, Hāshim (2)
Mostra Tutti

STRIJDOM, Johannes Gerhardus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRIJDOM, Johannes Gerhardus Uomo politico sudafricano, nato il 14 luglio 1893 a Willowmore, Provincia del Capo, morto il 24 agosto 1958 a Città del Capo. Avvocato e allevatore di bestiame, nel 1918 [...] ; nel 1935 fu eletto presidente del partito. Sostenitore del generale Hertzog, fu decisamente contrario all'intervento dell'Unione Sudafricana nella seconda guerra mondiale. Nominato ministro nel governo nazionalista di D. F. Malan costituito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRIJDOM, Johannes Gerhardus (1)
Mostra Tutti

BRǍTIANU, Constantin I. C.

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico romeno, secondo figlio di Ion Brǎtianu iunior, fondatore del Regno di Romania. Nato nel 1866 a Florica, morì in carcere nel 1950. Studiò al politecnico di Parigi e, rientrato in patria, si [...] interruzione, in Parlamento. Nel 1933 fu ministro alle Finanze. Un anno dopo, in seguito alla morte di I.G. Duca, fu nominato presidente del partito liberale. Durante la guerra si mantenne in disparte. Con Maniu e con altri capi democratici protestò ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI ROMANIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 168
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali