• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [648]
Fisica [217]
Chimica [95]
Temi generali [79]
Geofisica [76]
Ingegneria [70]
Medicina [65]
Meteorologia [40]
Matematica [48]
Biologia [42]
Industria [43]

fiamma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fiamma fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] dimensioni piuttosto piccole della zona che occorre esplorare; per es., per f. originate dalla combustione (a pressione atmosferica) di idrocarburi con aria (per es., acetilene) la dimensione lineare (spessore) della regione di massima luminescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamma (2)
Mostra Tutti

coesione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coesione coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] il vuoto in un tubo verticale immerso con la sua estremità inferiore nell'acqua di un bacino scoperto, sotto la spinta della pressione atmosferica l'acqua sale nel tubo per circa 10 m e non oltre; ora, molte piante vascolari superano l'altezza di 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coesione (1)
Mostra Tutti

Quincke Georg Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Quincke Georg Hermann Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] suoni puri e anche la loro frequenza, dato che la velocità del suono è calcolabile a partire dalla temperatura e dalla pressione atmosferica (o è misurabile al momento, con un suono puro di frequenza nota). Se il suono è complesso, il dispositivo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FRANCOFORTE SULL'ODER – PRESSIONE ATMOSFERICA – LUNGHEZZA D'ONDA – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quincke Georg Hermann (1)
Mostra Tutti

urto tra particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

urto tra particelle Carlo Cavallotti La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] alla sezione d’urto intermolecolare σ e alla velocità media 〈ν>. Il numero di collisioni che avviene a pressione atmosferica in un gas a temperatura ambiente è estremamente elevato: in un metro cubo di aria ca. 1034 ogni secondo. Dividendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEDIA GEOMETRICA – SEZIONE D’URTO – MAXWELLIANA – TEMPERATURA

evaporazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporazione evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza [...] libera del liquido e da un coefficiente empirico di volatilità, a sua volta dipendente dalla temperatura, dalla pressione atmosferica, dalla diffusività molecolare del liquido, ecc. L'e. avviene con assorbimento di calore, corrispondente al-l'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporazione (3)
Mostra Tutti

altìmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altimetro altìmetro [Comp. di alti- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per determinare la quota di un punto dell'atmosfera rispetto a una superficie di riferimento, che spesso è la superficie terrestre [...] punto dell'osservatore (→ GPS). ◆ [MTR] [GFS] A. barometrici: si tratta di a. assoluti basati sulla diminuzione della pressione atmosferica con la quota, nei quali la determinazione precedente è fatta mediante un barometro aneroide con scala graduata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altìmetro (3)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] 'aria è stata fatta da Vilhelm Bjerknes. Egli considera nel fluido in esame, in particolare nell'atmosfera: le isobare (linee o superficie di uguale pressione) e le isostere (linee o superficie di uguale densità). Nel caso più semplice nel quale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] di lettura dei barometri crearono confusione quando si tentò di determinare la legge che governava la diminuzione della pressione atmosferica all'aumentare della quota e indussero alcuni filosofi naturali a mettere in dubbio la legge di Boyle. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] e quella dell'acqua bollente come punto superiore. L'uso del barometro per misurare le variazioni della pressione atmosferica derivò da esperimenti condotti da due seguaci di Galilei; ideato da Evangelista Torricelli, lo strumento fu realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] . Negli ultimi decenni si sono molto studiati i fenomeni della Southern oscillation (oscillazione aperiodica di pressione atmosferica sul Pacifico meridionale) e quello noto come El niño (corrente calda anomala nel Pacifico equatoriale), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali