• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [1199]
Medicina [350]
Biologia [150]
Storia [137]
Patologia [118]
Biografie [109]
Fisiologia umana [67]
Anatomia [58]
Chimica [67]
Temi generali [66]
Diritto [55]

Bronchi

Universo del Corpo (1999)

Bronchi Gabriella Argentin Red. I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] collasso quando, nel corso del ciclo respiratorio, si hanno variazioni di pressione. Questa struttura rimane pareti sia dell'alveolo sia dei capillari, cosicché il sangue che fluisce attraverso il tessuto polmonare può raccogliere rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronchi (3)
Mostra Tutti

Coma

Universo del Corpo (1999)

Coma Corrado Manni Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] ), si accompagna ad aumento della pressione intracranica, che, se sufficientemente elevato, può causare compressione del tessuto nervoso, diminuzione della perfusione cerebrale con riduzione dell'afflusso di sangue al cervello; ciò induce sofferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE INTRACRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coma (4)
Mostra Tutti

organi artificiali e protesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organi artificiali e protesi Margherita Fronte Francesca Vannozzi Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] ideato e costruito negli anni Quaranta del secolo scorso, è la macchina per la dialisi, che filtra il sangue quando i reni non sono più in e glucosio, secernono ormoni che influenzano la pressione arteriosa e stimolano la produzione di globuli rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORGANO ARTIFICIALE – GIULIANO VANGHETTI – PERSONAL COMPUTER – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organi artificiali e protesi (1)
Mostra Tutti

Digestione

Universo del Corpo (1999)

Digestione Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] variazioni della pressione intraluminale. La funzione secretoria dello stomaco è basata sulla produzione del succo gastrico , del succo pancreatico e della bile; 3) funzione di assorbimento, in quanto a tale livello si compie il passaggio nel sangue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO GASTROENTERICO – EPITELIO INTESTINALE – SECREZIONE ENDOCRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digestione (2)
Mostra Tutti

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] semplice processo fisico dovuto alla viscosità del muco, tramite il quale vengono sangue proviene dalle vie aeree. Le arterie bronchiali che nascono dall'aorta o dalle arterie intercostali fanno parte della circolazione sistemica ad alta pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti

Aorta

Universo del Corpo (1999)

Aorta Gabriella Argentin e Red. L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] si originano le arterie coronarie che portano il sangue al muscolo cardiaco; qui si riscontra una pressione maggiore rispetto alle altre porzioni del circolo sistemico e questa pressione assicura un continuo flusso ematico per soddisfare le richieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIE CORONARIE – VASO SANGUIFERO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aorta (3)
Mostra Tutti

Diaframma

Universo del Corpo (1999)

Diaframma Daniela Caporossi Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] diminuzione della pressione intrapolmonare rispetto alla pressione atmosferica e immissione Dal momento che la funzione del diaframma è correlata con il mantenimento dal liquido celomatico o dal sangue (vermi filiformi, alcuni Molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO ALLUNGATO – VASI LINFATICI – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaframma (3)
Mostra Tutti

Capillare

Universo del Corpo (1999)

Capillare Gabriella Argentin I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] movimento dell'acqua è invece dovuto al gradiente di pressione tra il sangue e il liquido circostante. Nell'insieme, i capillari creano L'ulteriore sviluppo dipende dalla quantità e dalla direzione del flusso sanguigno. I canali che si trovano in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA LINFATICO – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capillare (3)
Mostra Tutti

Aneurisma

Universo del Corpo (1999)

Aneurisma Red. L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] vasale, seguito, a causa della spinta della pressione arteriosa, da cedimento ed estroflessione di un tratto di questa è diviso dal sangue in due sezioni, situate una dentro l'altra, e si vengono quindi a formare due lumi del vaso: il lume regolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – TRONCO CELIACO – TONACA INTIMA – EZIOLOGICHE – ANASTOMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aneurisma (3)
Mostra Tutti

Fitness

Universo del Corpo (1999)

Fitness Claude Bouchard Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] la funzionalità cardiaca e polmonare, la pressione sanguigna, la capacità aerobica massimale e la resistenza allo sforzo submassimale, il metabolismo del glucosio e dell'insulina, il profilo lipidico e lipoproteico nel sangue, l'indice dei lipidi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRESSIONE SANGUIGNA – CARBOIDRATI – METABOLISMO – MORBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitness (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali