Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] o servono ad anticipare i salari. I primi vanno reintegrati parzialmente a ogni ciclo produttivo, i secondi integralmente. Il c. di sospensione del debito estero, l’inasprimento della pressione fiscale all’interno di un paese, o preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] del supporto vetroso o cristallino per asportazione parziale, generalmente chimica, oppure impiantando particelle energetiche vaporizzato sul supporto. Questi due processi devono essere svolti a pressione molto ridotta (tra 10-10 e 10-5 tor) per ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] In definitiva il metodo di produzione di acido n. per ossidazione parziale di ammoniaca, dal punto di vista chimico è descritto dalle reazioni precedenti.
Pressione. - Si distinguono diversi processi: quelli nei quali tutte le reazioni sopraddette ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] aeronautiche, in cui si brucia nuovamente combustibile dopo una parziale espansione. Nei motori a scoppio, si chiama c. più elevata.
C. iperbarica Ambiente stagno nel quale la pressione è mantenuta a valori più elevati di quella atmosferica. È ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] tensione variabile di un v. dovuto allo stato di parziale contrazione delle cellule muscolari lisce delle sue pareti.
Si caso, si deve intendere agente sulla superficie libera la stessa pressione (che è quella atmosferica se i recipienti sono aperti ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] per la refrigerazione di impianti vari (centrali termoelettriche, condensatori, grossi motori), viene raffreddata per effetto di una parziale evaporazione (2-3%) in una corrente d’aria. T. di presa Edificio destinato alla derivazione di acqua ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] relativa facilità sulle pareti della loggia polmonare, mentre la pressione negativa che si forma nella cavità pleurica quando, durante exeresi polmonare associata a pleurectomia (asportazione totale o parziale del foglietto della p.), che si esegue in ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] prodotti di diversa complessità molecolare: se l’idrolisi è parziale si ottengono prodotti indicati col nome di idrocellulose, se 90-150 °C a una pressione di 10-20 bar. Terminata l’operazione, la pressione viene diminuita consentendo così l’ ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] metallo a opera dell’ossido di carbonio prodotto dalla combustione parziale del carbonio (riduzione indiretta) e in seguito ad azione terminale superiore del crogiolo, da appositi ugelli alla pressione di 2-3 bar. La reazione primaria di combustione ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] per un rapido smaltimento di portata, si usa un altro s. in pressione, detto s. di mezzo fondo o di alleggerimento, posto tra il a rulli e a pettine per il frazionamento in molti archi parziali.
Negli s. a gas inerte, usati nelle linee telegrafiche ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...