solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] a una prima dissociazione praticamente completa e a una seconda parziale; attacca tutti i metalli, tranne oro e platino; dei un aumento di pressione, hanno cominciato a diffondersi dagli anni 1990 impianti di conversione in cui la pressione è intorno ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] propria identità anche in soluzione, può subire una parziale dissociazione: tuttavia soltanto gli atomi non uniti direttamente consentito la polimerizzazione stereospecifica dell’etilene a bassa pressione; il cloruro d’alluminio anidro forma con ...
Leggi Tutto
subduzione In geologia, processo (detto anche sottoscorrimento) attivo lungo margini convergenti di zolle litosferiche che consiste nello sprofondamento di una zolla al di sotto di quella immediatamente [...] per la formazione di un metamorfismo di bassa temperatura e alta pressione. Contemporaneamente, i fluidi che vengono rilasciati dalla crosta oceanica discendente favoriscono la fusione parziale del mantello sovrastante e quindi la formazione di fusi ...
Leggi Tutto
Presenza abnorme di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo.
L’ e. sottocutaneo, che si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite [...] per il caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale.
L’ e. polmonare consiste nella dilatazione permanente bolle ( e. bolloso); può essere circoscritto ( e. parziale), oppure interessare diffusamente i due polmoni ( e. totale o ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] grazie a questo aumento della materia imponibile, oltre all'accentuata pressione, il gettito fiscale, che era di 6,6 miliardi nel bilancio e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tasso di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] un intervento neurochirurgico, dà origine ad allucinazioni localizzate tattili e di pressione, mai a dolore (O. Förster, 1936; A. T in modo categorico che la lesione pallidale interessi parzialmente le vie corticospinali, ma è certo attraente l ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] più probabile. Il prodursi di spazio libero sull'altipiano, la pressione etnica generata dall'esodo dei brachiorto verso il sud sulle masse dallo sviluppo della rete ferroviaria dipese il parziale progresso dell'economia messicana dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] punture, esplorare con la sonda, estrarre, far uscire mediante pressione, cucire. Il chirurgo deve avere presso di sé tutto ordine.
Com'è facile comprendere da codesta assai parziale enumerazione, la chirurgia moderna s'è affinata in quanto ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] essi sono chiamati a svolgere giustifica il sacrificio, almeno parziale, della loro autonomia (si vedano su questo le posizioni solo i cittadini iscritti, ma anche i gruppi di pressione divengono in qualche modo determinanti, o comunque concorrono a ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] esame dello schema riportato in fig. 7, una pompa a ad alta pressione, azionata dal m. e continuamente in funzione, riceve il combustibile dal diretta di benzina. Nelle condizioni operative a carico parziale di questa categoria di m., nei gas combusti ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...