Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] della revisione (voluta dal centrodestra su forte pressione della Lega Nord), disegnata dalla legge costituzionale sono presenti aspetti di 'federalizzazione', per quanto peculiare, parziale e anomala, almeno laddove egli constata che l'eccessiva ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Ne risulta in primo luogo, rispetto alla ripartizione della pressione atmosferica ed ai venti, una divisione abbastanza netta in la prima metà del secolo: si tratta di censimenti parziali o, se generali, essi rivelano qualche manchevolezza che si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] più evidente ove si tenga conto del fatto che la pressione fiscale sui lavoratori dipendenti cresce in questi tre anni dall' metà di quella media dei paesi CEE e del Giappone. A parziale conforto si può tuttavia rilevare che nel periodo 1974-84 gli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] contenimento della spesa pubblica: nonostante un aumento della pressione fiscale, nel 1985 il disavanzo pubblico, quale riflesso della sovranità nazionale e dietro la promessa di un parziale ritiro delle truppe statunitensi. Tale posizione mise in ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] rapporto fra i due concetti è d'interferenza ossia di parziale coincidenza e parziale distinzione di forme e di contenuto. E che se comunistiche nell'età ellenistica (dovuta anche alla persistente pressione dei problemi sociali) porta le tracce di due ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] la composizione degli organi che vi sono preposti. Pressioni esercitate in diversi ambienti, segnatamente in quello diversi (impegni di lavoro esterno a tempo pieno o parziale, difficoltà incontrate negli studi, semplice disaffezione, diversione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] quali imposte si può minimizzare l'eccesso di pressione aggregata quando il governo debba incassare un dato ammontare dei processi di traslazione e dell'incidenza in equilibri parziali non ha avuto grossi sviluppi. Sono mancati approfondimenti che ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] del 1967, e di conseguire alcuni successi in un parziale recupero del Sinai, di notevole importanza, più che strategica , e permise a Sādāt di accogliere successivamente, sotto la pressione americana e delle Nazioni Unite, l'armistizio e poi il ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] fissati i valori di T e di v, restano determinati la pressione p (e dicesi equazione di stato l'equazione che lega p, che per un corpo qualunque cv è uguale alla derivata parziale della U rispetto alla temperatura calcolata mantenendo costante il ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] capitali esteri hanno consentito quindi il rimborso parziale dei debiti esteri e l'ulteriore accumulo 1932, non ratificato dal Congresso); in seguito, la pressione delle industrie siderurgiche minacciate dall'esaurimento delle miniere del Minnesota ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...